EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] "; "sugli argomenti difisica che possono essere trattati con ragionamenti matematici"; "sugli argomenti difisica in cui la anonimi e pseudonimi di difficile attribuzione - tra i quali la traduzione italianadi un pamphIet antigesuitico di J. N. ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] della Società per la confederazione italiana, di ispirazione giobertiana, ma in cui figuravano liberali di ogni di principio, si sofferma a difendere il diritto alla libertà di pensiero, di opinione, di religione, di stampa, della persona fisica ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] 1957 e concesso il 26 novembre 1963, con priorità italiana 8 giugno 1954. Natta comunicò per la prima volta Società chimica austriaca; Società chimica svizzera (1963); Società chimico-fisica francese (medaglia d’oro Perrin, 1963); Società chimica dì ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] di tempo, tuttavia, Lopez non si astenne dalla ricerca storica e la distanza anche fisica -redattore della nutrita sezione italianadi The Voice of America di Genova nel marzo 1253 secondo gli atti notarili del tempo, in Atti della Società ligure di ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] ritmica, in un più intenso corpo a corpo con la fisicità della lingua, proprio grazie alle frequentazioni praghesi e al confronto un progetto di rinnovamento della societàitaliana (Roma, 14-15 gennaio 1977). Dopo un periodo di collaborazione al ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] incarnata nella decadenza fisica e poi nella morte italianadi Treves, lavorò alla monografia Leopardi (Milano 1898) e al rifacimento di Spasimo che aveva accettato di pp. VII-XXII; A. Di Grado, L'ultimo D., in Società e letteratura a Catania tra le ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] di Molfetta lo disilluse circa la possibilità di realizzare una riforma dell'economia e della societàItaliana. Nell'ultimo anno di vita curò il patrimonio librario di negli alti Pirenei, in Mem. di matem. e difisica della Soc. ital. delle scienze, ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] sull'astenia della vita pubblica italiana, sollevato proprio in quell' intransigente della Società Adamo Smith di F. di riordino dell'aminfflistrazione e promosse lo sviluppo degli istituti difisica, biologia e clinica., in particolare della scuola di ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] teoria fisica dell’elettrotono dei nervi, in Memorie di matematica e fisica della Soc. italiana delle di alcune proposte di legge e di vari scritti sulla pubblica istruzione (ibid. 1865).
Membro di numerose accademie e società scientifiche italiane ...
Leggi Tutto
MANGIONE, Lucette [Luce d’Eramo]
Paola Villani
Nacque il 17 giugno 1925 a Reims, da Publio e Maria Concetta Straccamore. Il padre, ingegnere ma anche pittore, dopo l’impegno come pilota nella prima [...] più cari, l’italianista Corinne Lucas, Daniella Ambrosino e il marito di lei, il fisico teorico Giorgio Parisi.
A di una società perfusa di segni di intolleranza e intransigenti rifiuti, che sembra cedere al torpore di un benessere distruttore di ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....