ABBATI MARESCOTTI, Pietro
Mario Gliozzi. Filippo Valenti
Nacque il 1 sett. 1768 a Modena, ove sempre visse. Studiò matematiche nella locale università, sotto la direzione di A. Fantini, di P. Cassiani [...] Societàitalianadi scienze; anche l'Accademia di scienze e belle arti didi lui alle stampe le seguenti opere, tutte di interesse matematico: Lettera di P. A. modenese al socio Paolo Ruffini, in Mem. di matematica e difisica della Soc. ital. di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] società umana peregrinante sulla terra", in modo che restino con eterna vergogna i Guasconi, che con tanta avidità cercano usurpare ancora la gloria degli Italiani. Come nell'epistola per la venuta di come sembra - fisicamente esistenti, comunque, ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] società vigente, nonché del complesso di credenze Intorno al card. Paravicino…, in Rivista storica italiana, LXXIII [1961], 1, pp. 36-68 di dipingere in casa sua un’opera dell’importanza di destinazione, dell’impegno estetico e della grandezza fisica ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] di F. con il Magnifico. Per un momento fisicamente insieme urbinate, Firenze 1959, ad vocem; Italian Renaissance Studies, a cura di E.F. Jacob, London 1960, pp. 447-456; G. Simoncini, Città e società nel Rinascimento, I, Torino 1974, ad vocem; S ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] 'eresia, esige l'eliminazione fisica del colpevole, col sequestro vicenda redazionale dell'"Egle", in Studi di filologia italiana, XXXVII (1979), p. 323 Torino1981, p. 131; Società, politica e cultura a Carpi ai tempi di Alberto III Pio..., Padova ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] di statistica, ove trattava di tutto, di economia, di storia, di diritto, di scienze fisiche e naturali, di tecnica, di dei premi della Societàdi incoraggiamento d'arti 1860, una federazione degli ex Stati italiani: cfr. lettera al Crispi, "la ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] di quiete, la garanzia della propria incolumità fisica e psicologica.
Peraltro, la corte era ancora prodiga di , in Lingua, stile e società, Milano 1963, pp. 355 ultimo revisore del "Cortegiano", in Studi di filologia italiana, XXI(1963), pp. 217 ss. ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] assillante di una malattia fisica ("nervos gli organi di drieto". Ebbe invece a sperimentare la crisi di una società ormai del B. di fronte alla Riforma cfr. D. Cantimori, Atteggiamenti della vita culturale italiana nel sec. XVI di fronte alla ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] anche all’attrattiva delle nuove materie di studio, la filosofia e la fisica. Tanto più difficile fu il italiani e al discredito che li circonda in Europa. In Italia, scrive Verri anticipando un celebre giudizio di Leopardi, non esiste vera società ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] di una menomazione fisica (una malattia all’apparato urinario, forse didi afflizione erano la carenza negli Italianidi spirito pubblico, il persistere di sentimenti municipalistici, la mancanza di una coscienza nazionale. Il M. non cessava poi di ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....