CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] legittimazione della forza materiale e della potenza fisica, dell'interesse delle masse rispetto ai diritti Commercio, con la collaborazione di G. De Vincenzi (Londra 1862). Nel 1863 fu vicepresidente della Societàitaliana d'economia politica.
Morì ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] Società anglo-italianadi costruzioni, si propose - con L. Abate - per la costruzione del grande acquedotto di Napoli, a Firenze si inserì nel giro di su Il positivismo nella scienza e nella vita e sulla Fisica sociale (1892), su Logica e onore e su L ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] cinematografica del Julius Caesar di Shakespeare (1953, regia di Joseph L. Mankiewicz).
La prestanza fisica e una voce sempre tentativo della cinematografia italianadi dare continuità a un genere che grazie alla partecipazione di star della lirica ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] rapporto fra scienze sociali e scienze fisiche. Merito di A. Smith è, per il C., di aver posto a fondamento dell'economia di uno stereogramma dell'emigrazione italiana, di una carta mineraria mondiale, di una carta commerciale dell'Italia, di ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] de Aragón, III, Zaragoza 1954, pp. 21-41; La politica italianadi Alfonso il Magnanimo, in VICongreso de Historta de la Corona de Aragón, Palma de Mallorca 1955, pp. 1-33; La politica italiana d'Alfonso d'Aragona, Bologna 1957; I papi medicei e la ...
Leggi Tutto
GERMI, Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Genova il 14 sett. 1914 da Giovanni, portiere di albergo, e da Armellina Castiglione, di modestissima estrazione sociale. Nonostante il padre fosse morto prematuramente [...] di un'approfondita analisi della societàitaliana.
Sostenuti dalla sua presenza di attore, perché il G. volle essere interprete principale di ciascuna di loro, finisce per soccombere alla fatica fisica e ne muore.
In seguito capitò al G. - regista di ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] con Mine du Châtelet agli studi difisica e scienze naturali e veniva preparando divenuto un tema interessante per la società colta europea. Già dall'attenzione che è fissata la diversa storia delle lingue italiana e francese ed è spiegata la diversa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] deduce il plusvalore da tale raffronto fra due società, una ipotetica e astratta, l’altra concreta in fisica. L’utile nella vita pratica trascende di molto la nozione economica di utile ed economia pura, «Rivista italianadi sociologia», 1899 (rist. ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] quale riassumeva i risultati ai quali era pervenuta nella tesi di laurea e lo pubblicò nelle Memorie della Società Astronomica Italiana, all'epoca la rivista più in voga tra gli astronomi italiani.
Dopo la liberazione del 25 aprile 1945, si aprì ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Dulbecco
Fabio De Sio
Renato Dulbecco è uno dei padri della virologia e oncologia molecolari. La tecnica di coltura in vitro da lui sviluppata negli anni Cinquanta per il virus della encefalite [...] diFisica, senza tuttavia completare il corso.
Nel 1946 Luria, in visita dagli Stati Uniti, gli propose di al merito della Repubblica italiana. Morì il 19 Dulbecco_R (7 aprile 2013).
Scienza e società oggi. La tentazione della paura, Milano 2004 ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....