FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] colti con sorprendente fedeltà fisica e psicologica (Neoclassicismo, esposto a Venezia, alla Società promotrice di belle arti, nel 1882 Commemor. di F., ibid., 9 luglio 1899, pp. 21, 23; D. Angeli, L'Esposiz. di Venezia. Gli italiani, in ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] anni della societàitaliana in ricostruzione, pieni di furori e di speranze, il contrasto fra le due 'anime' di V. apparve 'ideologica': una dichiarazione di entropia, che mediante la scenografica chiusura fisica allegorizza la chiusura esistenziale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italianidi maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] Commissione economica per l’assemblea costituente. Presiede la Societàitaliana degli economisti nel triennio 1955-57. Demaria muore positivista della fisica classica viene travolta da nuove concezioni e il principio di indeterminazione di Werner ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] . Oltre agli scritti già citati ed a quelli pubblicati nelle Memorie della Societàitaliana, si tratta in genere di brevi articoli, comunicazioni accademiche o saggi, per lo più difisica e matematica applicate; il C. vi si mostra matematico abile e ...
Leggi Tutto
COMICI, Leonardo Emilio
Mario Barsali
Nato a Trieste da Antonio, operaio in un cantiere navale, e da Regina Cartago il 21 febbr. 1901, subito dopo gli studi medi, nel 1916, era entrato a lavorare come [...] XXX Ottobre e della Società alpina delle Giulie.
Il C. era stato assiduo del ricreatorio Pitteri, promosso dalla Lega nazionale a organizzazione e difesa diitalianità tra i giovani, e lì aveva avuto modo di fare attività fisica. Poiché era vietata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Ferri
Monica Stronati
Enrico Ferri è il fondatore, con Cesare Lombroso, dell'indirizzo positivista il quale, proponendo l'adozione del metodo positivo sperimentale proprio delle scienze naturali, [...] restrizioni nello stato di civile società. Ecco il concetto di diritto, che è una libertà fisica limitata, ed biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 47° vol., Roma 1997, ad vocem.
P. Grossi, Scienza giuridica italiana. Un ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] di s. A. M. Zaccaria e dei suoi compagni agli albori della nuova congregazione.
Spiritualità. Nella crisi morale e spirituale in cui versava la societàitalianadi questa unione quasi fisica al Cristo è l'invocazione al Crocifisso posta prima di ogni ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] di generico essi si trascinavano dietro nei discorsi disocietà, come è il caso degli influssi di e che ha toccato tutti gli aspetti della cultura italianadi quegli anni). Il B. vi dedica diverse opere, della gelosia fisica, incapace di affermare la ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] autore. Un'opera sistematica difisica cartesiana - la Filosofia cura di A. Calogerà, X, Venezia 1763, pp. 55-72; E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri di T. C. sifilografo e biologo siciliano, in Atti del Congr. naz. della Società ital. di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] in Discussione analitica sull’influenza che l’azione di un mezzo dielettrico ha sulla distribuzione dell’elettricità alla superficie di più corpi elettrici disseminati in esso («Memorie della Societàitaliana delle scienze», 1850, 2, pp. 49-74) e ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....