Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] ’istitituto nazionale italiano, classe difisica e matematica», 1806, 1, pp. 433-50.
Algebra e sua Appendice, 2 voll., Modena 1807-1808.
Di un nuovo metodo generale di estrarre le radici numeriche, «Memorie della societàitaliana delle scienze», 1813 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] difisica teorica raccolto attorno a Enrico Fermi, sul quale i matematici esercitavano il loro patronage, e ancora per i numerosi contatti con tecnici e societàdi costruzioni su problemi di ambasciatore della scienza italiana – spesso malvisto dagli ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] della Societàitaliana delle scienze del XI per il suo trattato di idrodinamica di idroaeromeccanica, di meccanica superiore e difisica matematica all'università di Milano; nel 1927 fu tra i fondatori del Seminario matematico e fisicodi Milano, di ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] trasferì all'università di Pavia per occupare la cattedra difisica matematica e l'incarico di meccanica superiore. A di scienziato e di maestro procurò al B. molti riconoscimenti: socio dell'Accademia delle scienze di Bologna, della SocietàItaliana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Amedeo Avogadro
Marco Ciardi
Nel 1811 Amedeo Avogadro formulò per la prima volta l’ipotesi che si sarebbe rivelata una delle leggi fondamentali della scienza moderna: «nelle stesse condizioni di temperatura [...] come già detto, Avogadro ricevette l’incarico di professore difisica presso il Collegio di Vercelli, da dove inviò all’Accademia una In seguito sarebbe stato nominato socio di numerose altre accademie e societàitaliane e straniere.
I moti del marzo ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] italiani, anche giovani, tra i quali C. Alianello, A. Arbasino, N. Balestrini, G. D'Agata, O. Del Buono, G. Dessì, G. Parise, E. Sanguineti, G. Testori, R. Zangrandi. Oltre ad una vasta saggistica di linguistica, fisica delle societàitaliane per ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] Faenza, si iscrisse al corso di matematica e fisica all'università di Bologna. Arruolatosi fra i volontari romagnoli Commemorazione di A. B. alla società degli ingegneri, e degli architetti italiani in Roma,Roma 1891; C. Caldesi, Commemorazione di A. ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] Società napoletana di storia patria, Mss., XXXI.A7 e XXXI.B18; la corrispondenza con la segreteria di Stato di Toscana è in Arch. di Stato di Galiani. A proposito di una pubblicazione recente, in Giorn. stor. della letteratura italiana, LII (1908), ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] del D. si trova in G. Nicolussi, Sulla vita e sulle opere di S. D., in Memorie di matematica e difisica della Societàitaliana delle scienze, III (1879), pp. 123-39;D. Minichini, Elogio storico di S. D., s.l. né d.; M. Tesiore, Saggio sullo stato ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] Limentani, cambiò indirizzo di studi. Si iscrissealla facoltà difisica dove prese a seguire della peculiarità della prospettiva rivoluzionaria italiana rispetto alla rivoluzione sovietica.
Il nodi di fondo della transizione ad una società democratica ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....