PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] soppressa, nel dicembre del 1814 venne affidata a Plana quella di analisi infinitesimale. La sua posizione acquistò, di lì a poco, ulteriore prestigio con l’elezione a membro della Societàitaliana delle scienze, nell’aprile del 1815, e la nomina a ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Lidio
Francesco Surdich
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] carica di presidente della sezione di antropologia fisica. . Nel corso di una seconda missione nell'Africa orientale italiana, compiuta fra L.C. in Rhodesia nel 1929-1930, in Atti della Società ital. di scienze naturali, LXXIV (1935), pp. 311-332; I. ...
Leggi Tutto
BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] elettrotecnica italiana, dell'Istituto nazionale di ottica di Arcetri e del Comitato nazionale di illuminazione; le società s. 6, LVII (1911), 2, pp. 245-290; Lezioni difisica tecnica, Roma, con sette edizioni dal 1911 al 1932; Un procedimento per ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] nel 1748, fu "giubilato" l'incaricato difisica sperimentale, il cosentino p. Francesco Garro , nonostante la sua veste italiana, quale "codice dell'elettricità di Bologna e della Royal Society di Londra, si rifiutò di appartenere alla Società reale di ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] Società reale di Londra e di quelle di Edimburgo, Berlino, Monaco, Torino. Nel 1815, insieme con V. Monti e con P. Giordani, fu tra i compilatori della Biblioteca italiana, sotto la direzione di Napoli 1794; Topografia fisica della Campania, Firenze ...
Leggi Tutto
CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] , della Società ital. delle scienze (dei Quaranta), dalla quale aveva avuto la medaglia d'oro nel 1888, della New York Mathematical Society.
Bibl.: Necrologi: C. Alasia, La vita e l'opera scientifica del prof. E. C., in Rivista difisica,matem ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] cui Piria, partì per il fronte al comando del fisico e matematico Ottaviano Fabrizio Mossotti. L’avvicinamento del
Piria fu socio di numerose accademie e società scientifiche italiane e straniere. Fra queste: la Societàitaliana delle scienze detta ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] di numerosi istituti ed accademie. La Società zoologica francese e la Società ungherese difisico-chimica, a creare cioè, in contrapposto alla teoria fisica Pesci, in Enc. Italiana, XXVI, Roma 1935, pp. 948-63; Lezioni di biologia e zoologia generale, ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Enrico
Antonella Bastai Prat
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1843 da Pasquale e da Francesca Scaroina. La famiglia, di idee liberali e antiborboniche, si preoccupò di offrirgli le migliori condizioni [...] di formare un gruppo di allievi i quali, sotto la guida di C. Segre, costituiranno il nucleo della scuola italianadi geometri degli attuali istituti difisica, chimica, anatomia), commissario e poi direttore. del politecnico di Torino, nato dalla ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] Giornale difisica e chimica, e a Venezia, per le sedute dell'I.R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Fu membro di molte accademie scientifiche, preside dell'Accademia Olimpica di Vicenza, membro dei XL della Societàitaliana delle scienze ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....