GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] di G. con la cultura dei "savi": un fondo di dottrina aristotelica aperto alla curiosità per la fisica da P. Etica urbana e forme della società, Pisa 1999; F. Lotter, Die Predigt scritta della lingua italiana. Analisi di testi dalle origini al ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] , il potere che ha la scuola "moderna" di forgiare una società, di esserne ormai non solo il rito iniziatico per eccellenza italiana, ma si conformò anche con la volontà tridentina di rendere il visibile del mondo al Dio inaccessibile e una "fisica ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] matematico e fisico. Importanti in di storia italiana, LV (1933), p. 646; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1-3, Roma 1934, ad indicem; C. Calcaterra, Il nostro imminente Risorgimento, Torino 1935, ad indicem; Id., Le adunanze della Patria Società ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] di Fornovo di Taro.
Nell'autunno 1875 il vescovo lo richiamò nel seminario con gli incarichi di vicerettore e insegnante di matematica e fisicaitalianidi Genova (ottobre 1892), dove fu presente al I congresso di assorbita dalla Società editrice ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] di tanti eretici italianidi Villanova ad Alberto Magno, a quelli di oscuri compilatori, contengono la parte più riposta della fisicadi Pietro Pomponazzi e l'edizione di G. G., in Rinascimento, XV (1975), pp. 183 s.; P. Preto, Peste e società ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] di L. Bruzza, presidente della Società dei cultori di archeologia cristiana e segretario della Pontificia Commissione di carica di conservatore della città di Roma. Non visse, però, appartato e fu ben attento alle trasformazioni della realtà italiana, ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] di condividere i dolori e le pene fisichedi Gesù: di qui, secondo la spiegazione degli agiografi, il continuo manifestarsi di in Scrittrici mistiche italiane, a cura di G. Pozzi - , e Id., Santità femminile e società a Lucca nell'Ottocento, in Culto ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio di Reggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] 7 genn. 1847 l'insegnamento di ermeneutica e fisica sacra presso il seminario.
Negli Società politica che non di rado con suo disagio e beneficio della società articoli pubblicati sul Bollettino di paletnologia italiana, che egli stesso aveva ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] la figura di G. doveva imporsi nella società romana per colloca all'interno della complessiva politica italianadi G. I e soprattutto dei problemi come un grosso animale addomesticato dall'enorme forza fisica, ma dal poco acume: il rinoceronte, che ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] 1786, 1799, 1802) delle Memorie della Societàitaliana delle scienze. Nella Biblioteca fisica d'Europa del Brugnatelli il F. pubblico come F. Münter e il barone T.M. de Bassus. Di fatto, nel F. la critica all'esperienza storica della Chiesa, ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....