PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] 337; ilTrattato di Geologia diretto specialmente a fare un confronto tra la struttura fisica del settentrione e mezzogiorno di Europa (I- di L. P., in Memorie della Società geologica italiana, 1988, vol. 41, pp. 1344-1351; C. Principe, La figura di L ...
Leggi Tutto
DOTTESIO, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Como da Carlo e da Antonietta Casartelli il 15 genn. 1814; ma forse la data va corretta in 14 gennaio, sulla base di un documento parrocchiale, che alla [...] carte molto compromettenti, lettere di cospiratori e una circolare di istruzioni della Società patria che, da poco fondata municipale di Como che si era rifiutato di prestare il dovuto omaggio all'imperatore in visita alle province italiane e ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] fisicaitalianedi servizio sociale (ENSISS). Nello stesso 1949 fu nominato presidente dell’Ente nazionale di previdenza per dipendenti da enti didi alcune società controllate. Ai dirigenti si contestava di avere predisposto una serie di meccanismi di ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] guidata da V. Bottego, di cui era nipote, e organizzata dalla Società geografica italiana per esplorare le contrade comprese campo della geografia fisica, della geologia, della zoologia, della botanica e dell'etriografia di regioni piuttosto vaste ...
Leggi Tutto
Percivalle Doria
Corrado Calenda
Di questo interessante rimatore bilingue (in volgare siciliano e in provenzale) è stata fornita un'identificazione tradizionale piuttosto precisa, sottoscritta in pratica [...] fisicadi un frammento della biblioteca del figlio di Emanuele, resa possibile dagli inventari di Giovanna Petti Balbi (Il libro nella società , in Letteratura Italiana. Storia e testi, I, Il Duecento dalle origini a Dante, a cura di E. Pasquini- ...
Leggi Tutto
CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] alla sismologia, spaziò in diversi campi: la fisica dell'interno della terra, la limnologia, l'idrodinamica Esame di alcune profondità ipocentrali calcolate con la formula dell'Inglada" di G. Agamennone, in Boll. della Società sismologica italiana, ...
Leggi Tutto
DE GRAZIA, Vincenzo
Roberto Grita
Nacque a Mesoraca (prov. di Catanzaro) il 19 febbr. 1785, da Marco e Laura Brondolillo. A cinque anni fu mandato a Napoli a studiare nel collegio reale di S. Carlo [...] ) e della R. Società economica della provincia di Cosenza (1853).
Il la divisione della scienza in fisica e in psicologia. "Fenomeni 1921, pp. 244 ss.; V. Piccoli, Storia d. filos. italiana, Torino 1925, p. 235; D. A. Cardone, I filosofi calabresi ...
Leggi Tutto
CELORIA, Giovanni
Nicoletta Janiro
Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per [...] 'Ist. lombardo il 15 genn. 1885, ibid. 1885; La fisica sociale: conferenza tenuta al Circolo filologico di Milano, ibid. 1892; Studi e ricerche, specialmente italiane, sulle variazioni delle latitudini terrestri,ibid. 1901; Atlante astronomico (con ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] , Napoli 1942, le Lezioni di geografia fisica, ibid. 1948 e Sommario di storia della geografia, ibid. 1956 Società geografica italiana del volume Un sessantennio di ricerche geografiche italiane che fu presentato al congresso internazionale di ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio di Reggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] 7 genn. 1847 l'insegnamento di ermeneutica e fisica sacra presso il seminario.
Negli Società politica che non di rado con suo disagio e beneficio della società articoli pubblicati sul Bollettino di paletnologia italiana, che egli stesso aveva ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....