• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
40 risultati
Tutti i risultati [227]
Economia [40]
Geografia [44]
Biografie [47]
Geografia umana ed economica [29]
Storia [30]
Scienze politiche [20]
Geopolitica [18]
Arti visive [13]
Industria [11]
Diritto [10]

CORBINO, Epicarmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CORBINO, Epicarmo Domenico Demarco Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] di informazioni per il, personale della Società romana di elettricità. Nel 1958 il C. tentò di rientrare al Parlamento, accettando di furono indirizzati a ricondurre l'antico istituto di credito meridionale sulla strada indicata dai suoi fini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO LIBERALE ITALIANO – BUONI ORDINARI DEL TESORO – NUOVA POLITICA ECONOMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBINO, Epicarmo (3)
Mostra Tutti

GAGGIA, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGIA, Achille Maurizio Reberschak Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] , Firenze 1960, p. 202; XXXIV, ibid. 1962, pp. 297, 341; Impianti della Società adriatica di elettricità 1905-1955, Venezia s.d. [1955], pp. XII, XVII, 45; Società adriatica di elettricità 1905-1963, Venezia s.d. [1963], pp. VIII, XV, 27; Il governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGGIA, Achille (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GERMANIA Giuliano Bellezza Giannandrea Falchi Livio Tornetta Hartmut Ullrich Luigi Quattrocchi Eugenia Equini Schneider Susanne von Falkenhausen Paola Gregory Nicola Balata Angela Prudenzi (XVI, [...] futuro. La disponibilità di elettricità ha favorito lo sviluppo società che, nella sua appagata opulenza, mira a dimenticare. Non a caso i più affermati e insistenti sono meridionali, per lo più anzi di Monaco, cioè d'una provincia che più di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – UNIONE ECONOMICA, MONETARIA – INVASIONE DELL'AFGHĀNISTĀN – CHIESA EVANGELICA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RUSSIA Berardo Cori Giuseppe Mureddu Adriano Guerra (XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] R. e Georgia esiste il problema dell'Ossezia meridionale, piccola provincia autonoma della Georgia (4000 km2 questi caratteri della nuova società russa non si distribuiscono invece la produzione di elettricità (989 miliardi di kWh nel 1992, ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] elettricità di origine termica); di detto totale, poi, il 64,3% circa era prodotto nella zona di (pubblicata dalla Società letteraria d'Etiopia meridionale), di una serie di bassorilievi rupestri, realizzati circoscrivendo e ribassando il fondo di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE ISOLE DAHLAK – ARCHEOLOGIA. - PREISTORIA – ENERGIA IDROELETTRICA – STATI UNITI D'AMERICA – MACCHINARIO AGRICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

PETROLIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401) Giorgio Roberti Giorgio Spinelli Mario Arcelli Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] della parte meridionale di Maracaibo. Tra gli altri paesi dell'America Meridionale ha assunto tramite una serie di accordi stipulati con le società petrolifere esterne all' di elettricità, con un costo medio per kWh sensibilmente più basso di ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DEGLI EMIRATI ARABI – STANDARD OIL OF CALIFORNIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

ELETTRICA, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] meridionale. Permangono invece molto rilevanti le differenze nei valori assoluti dei consumi procapite di e di trasmissione e distribuzione dell'e. non consta soltanto di linee aeree o di cavi, in quanto è normale che tra i generatori di elettricità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – ELETTROTECNICA
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – EUROPA CONTINENTALE – ENERGIA DI FUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICA, ENERGIA (5)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470) Carmelo Formica Aldo Albonico Giuseppe Carlo Rossi Eugenia Schneider Equini José Augusto França Il P., dopo aver perduto [...] .150.000 kW nel 1975) e di triplicare la produzione di elettricità (10.728 milioni di kWh). Ciò ha favorito lo sviluppo poiché già si accordava per tradizione a una società ortodossa. Nella fastosa corte di Giovanni V la pittura non ebbe mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] suo stato, uno dei più prosperi del B., una serie di espropriazioni di fazendas in favore dei contadini e di nazionalizzazioni di grosse compagnie nordamericane di elettricità, telegrafi e telefoni (febbraio 1962). Gl'investimenti esteri diminuirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – CENTRALI IDROELETTRICHE – REPUBBLICA DOMINICANA – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

ELETTRICA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] meridionale. Nonostante il 95% dei comuni italiani fosse servito dalle reti di in tutta la CEE. La quota di elettricità sul PIL è stata più alta in società Edison, a cura di B. Bezza, Torino 1986; V. Bitetto, La nazionalizzazione tradita: cent'anni di ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANIDRIDE CARBONICA – ITALIA MERIDIONALE – ECONOMIE DI SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICA, INDUSTRIA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali