Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra [...] adiacenti.
Popolazione, società e diritti
Il paese conta quasi 88 milioni di abitanti, più della e, nonostante la richiesta dielettricità sia in costante aumento, confluire degli interessi di potenze straniere nel Mar Cinese Meridionale, le cui ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] corruzione diffusa e delle insufficienti infrastrutture e forniture dielettricità. Il paese non ha ancora portato a Grecia sono presenti minoranze albanesi, così come nella parte meridionale della Serbia al confine con il Kosovo. In Grecia queste ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] Adami, portavoce delle istanze europeiste della società civile maltese, è entrata a far completamente per la produzione dielettricità e di acqua corrente – sono le guardie costiere dei paesi dell’Europa meridionale.
Il Pinar il 18 aprile 2009 ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Situato nell’Africa orientale, il Kenya è una delle poche nazioni della regione che non appartiene alla lista dei paesi meno avanzati stilata dalle [...] e meridionale (Comesa). Il Kenya ha inoltre svolto un ruolo importante nei processi di pace società e diritti
La popolazione kenyota è composta da più di sta finanziando l’ampliamento della fornitura dielettricità nelle zone rurali (l’accesso ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] nell’ambito della quale ha firmato l’Accordo di libero scambio dell’Asia meridionale. Di rilievo anche le relazioni con il Bhutan: a . La divisione in caste è ancora presente nella società: governo e affari sono prevalentemente gestiti dagli induisti ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, [...] di petrolio a basso prezzo, di supporto medico, di aiuti per la costruzione di aeroporti e di generatori dielettricità 67% dei voti il candidato avversario Mirlande Manigat.
Popolazione, società e diritti
Haiti è il paese più povero dell’emisfero ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] , carbone, energia nucleare, energia solare… Dal punto di vista dell’utilizzo, l’elettricità possiede molte caratteristiche positive che la rendono adatta a rispondere alle esigenze di una società sempre più basata sulla conoscenza e la comunicazione ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] che tradizionalmente caratterizza la società statunitense, rispecchiabile in parte gli stati meridionali e occidentali sono stati testimoni di tassi di crescita più sono infatti il primo produttore al mondo dielettricità da nucleare (il 31% della ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] di morte si deve registrare come, a fronte di una società molto aperta e in grado di offrire opportunità di affermazione sociale ai suoi cittadini, oltre che possibilità dimeridionali e occidentali sono stati testimoni di tassi didielettricità ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] fragile della società a causa della ‘doppia presenza’. In Italia (e, più in generale, nei paesi dell’Europa meridionale, caratterizzati dalla debolezza dei sistemi di welfare) la mancanza di conciliazione dei ruoli di madre e di lavoratrice continua ...
Leggi Tutto