COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] 1859 fu a capo del Comitato centrale nazionale veneto, con sede a Padova, che che, in polemica con la Società "A. Smith", sosteneva l' e direttore, dal 1858, della Gazzetta medica italiana delle provincie venete. Dopo la liberazione di Padova ...
Leggi Tutto
BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] diretto numerosi congressi e simposi nazionali e internazionali; in numerosi altri, in Italia e all'estero, è stato chiamato come relatore o moderatore.
Dal 1956 segretario generale e vicepresidente della Societàitaliana di reumatologia, ne è stato ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] di Torino, R. Accademia di scienze mediche di Palermo, Società di scienze naturali ed economiche di Palermo, R. Accademia Catania, Società Lancisiana degli Ospedali di Roma, Lega nazionale contro la malaria e la tubercolosi, R. Societàitaliana di ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] suo periodico tra quelli più apprezzati in campo nazionale.
Fu anche direttore della divisione neuropatologica dell'Arcispedale medici di Feirara e uno dei fondatori della Società radio-neuro-chirurgica italiana.
Il B. fu sicuramente un personaggio ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] 'ufficio di corrispondente e consulente medico per l'istituto nazionale dei grandi invalidi del lavoro nelle province di Cagliari fattore Rh in Cagliari e provincia, in Boll. della Societàitaliana di biologia sperimentale, XXII [1946], pp. 922-924 ...
Leggi Tutto
HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] campo nazionale e internazionale. Sua fu anche la proposta dell'istituzione presso le università italianeSocietàitaliana di odontostomatologia e chirurgia maxillo-facciale, dell'Associazione italiana di implantoprotesi orale, della Societàitaliana ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] i più comuni correttivi; ricerche sperimentali, in Giorn. della Societàitaliana d'igiene, XV [1893], pp. 389-397; Sopra nel 1911, il premio Reale per la biologia dell'Accademia nazionale dei Lincei nel 1915, nonché i premi Santoro della stessa ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] , la semeiologia e la diagnostica delle varie forme di leucemie, oggetto di una comunicazione al congresso nazionale della Societàitaliana di medicina interna tenutosi a Genova nel 1914 (Leucemie, in Gazzetta degli ospedali e delle cliniche ...
Leggi Tutto
FORNERO, Arturo
Alessandro Porro
Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] del periodico Monitore ostetrico-ginecologico dal 1937, il F. fu socio della Societàitaliana di ostetricia e ginecologia (ordinario dal 1919 e onorario dal 1956), al cui XXXV congresso nazionale fu relatore con l'ampio ed esauriente lavoro Di un più ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] nazionale ai fini dello sviluppo economico della Penisola: "Un mercato comune - scriveva - sarebbe il vero dinamometro delle industrie italiane pp. 61-104 (poi in Id., Politica e società nell'Italia dell'Ottocento. Problemi, vicende e personaggi, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...