Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] potere nei diversi stati italiani non avevano la stessa rilevanza delle monarchie nazionali di altri paesi, non V dal 1572 al 1712 tra censura, agiografia e storia, in Pio V nella società e nella politica del suo tempo, a cura di M. Guasco, A. Torre ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] città di Recanati e nelle vicende che ne hanno fatto un santuario nazionale e papale71, sia di santuari la cui fondazione è più recente viene fondato a Roma per conto della Società di etnografia italiana sotto l’egida della Pontificia commissione di ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] movimento nazionale, la diffusione del progetto neoguelfo di una confederazione degli Stati italiani presieduta La questione rosminiana nella storia della cultura cattolica, in Le due società. Scritti in onore di Francesco Traniello, a cura di B. ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] naturalistiche. E non è certo casuale il fatto che la prima organizzazione nazionale del movimento cattolico intransigente sia la Società della gioventù cattolica italiana (Sgci), rimasta peraltro una realtà d’élite con scarse capacità di propaganda ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] governo italiano, nel quadro del processo di unificazione nazionale e della fine del potere temporale. È proprio con l’Italia e la società europea. Roma non è più una città solo papale, ma la capitale italiana con una personalità differente, ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] delle intese che suppone un interlocutore unitario e nazionale.
In questa nuova complessa fase, si colloca 279.
88 Cfr. sul punto S. Lariccia, La libertà religiosa nella societàitaliana, in Teoria a prassi delle libertà di religione, cit., pp. 322- ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] e Stati dunque piuttosto che Chiese nelle societànazionali. E benché non fossero trascurati, soprattutto 1987, pp. 9 segg.
8 F. Fonzi, I cattolici e la societàitaliana dopo l’Unità, Roma 1977.
9 Immagini della nazione nell’Italia del Risorgimento ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] e di esplicitarne la portata salvifica per i problemi della odierna società, è un compito di tale portata positiva da valere l’ di Medellín e Puebla in America Latina, le assemblee nazionali della Chiesa italiana di Roma, Loreto, Palermo e Verona. Il ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] cattolici si spesero in tutti i contesti della nuova societàitaliana deriva dalla preparazione di idee e azioni che si economica. La prima: la lotta contro la fame e la paralisi nazionale […]. La seconda fase è stata la lotta per salvare la moneta ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] rinnovata dedizione alla causa del bene comune della società, dando vigore alle radici morali e religiose dei stagione preparatoria del convegno cfr. La Chiesa italiana verso il II convegno pastorale nazionale, «La Civiltà cattolica», 135, 1984, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....