. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] privilegiate e delle gerarchie politiche che caratterizzavano la società feudale e quella dell'ancien régime.
La italiana e, se giovani intellettuali, alla FUCI (Federazione universitaria cattolica italiana); di fronte al Partito nazionale ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] Stato, compresa la bandiera. Nonostante la condanna dei nazionalismi, le richieste albanesi furono in larga misura accettate Rivista italiana di geopolitica, 1998, 3, nr. monografico.
R. Jace, Albania. Storia economica e risorse, società e tradizioni ...
Leggi Tutto
Nato a Pistoia il 6 aprile 1875. Laureato in medicina e in giurisprudenza, entrò al Commissariato generale dell'emigrazione, di cui dal 1919 al 1927 fu commissario generale, passando quindi nel ruolo diplomatico [...] del comitato economico consultivo della Società delle nazioni e dell' nazionale di credito per il lavoro italiano all'estero; è membro del Consiglio nazionale L'emigrazione italiana dal 1910 al 1923 (Roma 1926); L'emigrazione italiana negli anni 1924 ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Assemblea di Versailles.
L'Assemblea nazionale che governò la Francia dal secoli XVII-XVIII, in Momenti di storia italiana, Firenze 1925. Per le conseguenze del trattato stata la questione della Società delle nazioni avrebbero potuto egoisticamente ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] nella lotta anti-imperialista e nel modello di socialismo offerto alle società non-industrializzate. Dopo la 2ª conferenza dei paesi non-allineati ivi comprese quelle delle minoranze nazionali (albanesi, ungheresi, italiani e altri), che hanno avuto ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] quelli austriaci a Tell Dab'a o francesi a Tanis, o quelli italiani ad al-Fayyūm e ad Antinoe, o, al capo opposto dell alla rivoluzione nazionalista del 1919 che vengono create le prime strutture e istituzioni cinematografiche (la Società egiziana di ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] (9,1 ha) superiore a quella italiana e le produzioni sono rilevanti sul totale nazionale (grano 7,6%, granoturco 14,8%, , a cura di P. Vivarelli, Torino 1987; AA.VV., Tra Società e Scienza. 200 anni di storia dell'Accademia delle Scienze di Torino, ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] attraversa il Potomac e congiunge Washington col Cimitero nazionale di Arlington. Quivi si trova anche l' - I musei e le società culturali hanno la loro zona intorno tra le flotte inglese e americana e tra l'italiana e la francese, e il rapporto di un ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] i grandi lavori che il governo nazionale ha iniziato e in gran parte compiuto Karol Szymanowski. Nel 1926 sorse la Società editrice di musica polacca che si rese : con la commedia francese e con l'opera italiana.
Solo più tardi, dopo il 1790, grazie ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] tra l'Accademia delle Scienze di Sofia e l'università italiana di Bologna, che hanno fatto luce sulla vita della colonia nel 1908 della Società dell'opera (dal 1921 Opera nazionale di Sofia), nel 1924 della Filarmonica nazionale bulgara e nel 1928 ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...