PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] , che denotava una timida apertura alla questione nazionaleitaliana e alle libertà politiche, venne variamente corretto dalla nello stesso anno cercò di fondare una Società ecclesiastica italiana, a tutela dei sacerdoti antitemporalisti condannati ...
Leggi Tutto
CARAMELLA, Santino
Silvano Scalabrella
Nato a Genova il 22 giugno 1902 da Eleucadio e da Francesca Delfò, segui gli studi classici nella città natale. Ancora liceale, nel maggio del 1919, cominciò a [...] cominciò ad accogliere i suoi scritti su L'Educazione nazionale.
In linea con l'orientamento pedagogico idealistico del Lombardo di Catania (1944-50) e presidente di sezione della Società filosofica italiana a Catania (1947-50) e a Palermo (1951-72 ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] recandosi anche in India ed in Malesia. Con l'appoggio della Societàitaliana di commercio con l'Africa, istituita nel 1881, poté armare al Parlamento nazionale, 1882-1905, Roma 1907, ad Ind.) e soprattutto il "libro verde" Somalia italiana (1885-1895 ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] autorevole di C. I. Petitti (Difesa della SocietàNazionale per le strade ferrate pontificie scritta... in risposta Stato Pontificio (1844-70), in Arch. econ. dell'unificaz. italiana, Roma 1967, ad Indicem;L. Grifone, Trevignano romano, Roma 1969 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Maria Matilde Principi
Nacque a Vigevano il 3 marzo 1886 da Giuseppe, di famiglia bolognese, e da Elisabetta Mainardi. Era ancora nei primi anni dell'infanzia quando suo padre, ufficiale [...] entomologia, XIX (1972), pp. 5-40 (con bibl.), e in Mem. della Società entomologica italiana, CII (1973), pp. 5-34; P. Pasquini, G. G., in Accademia nazionale dei Lincei, Celebrazioni lincee, CXV (1972), pp. 3-25 (con bibl.); B. Baccetti, Riflessioni ...
Leggi Tutto
CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Fano il 19 luglio 1817 dal conte Leonardo, discendente del famoso condottiero lucchese, e dalla [...] con medaglia d'oro al Congresso nazionale di botanica crittogamica, tenutosi a Parma Società geologica italiana, la Società crittogamologica italiana, l'I. R. Società zoologico-botanica di Vienna, la Società di scienze di Cherbourg, la Società ...
Leggi Tutto
FORTI, Achille
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Verona il 28 nov. 1878 da Arrigo e da Giulietta Forti; compì gli studi classici nella città natale. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'università [...] con A. Trotter, la medaglia d'onore della Società geografica italiana per una riuscita mostra di fotografie del paesaggio meridionale Codice-erbario Michiel, conservato presso la Biblioteca nazionale Marciana di Venezia, finallora rimasto inedito. La ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] dell’interno della terra ed il campo magnetico terrestre, in Atti della Societàitaliana per il progresso delle scienze, XII (1923), pp. 201-210.
Tra le cariche nazionali e internazionali da lui ricoperte si rammentano: membro del Regio Comitato ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] , in attesa dello sfaldamento della compagine nazionaleitaliana, nel quale fideisticamente sperava, aveva bisogno s. 12, IX (1885), 1º trimestre, pp. 613 s., Omaggio della Società di S. Vincenzo de' Paoli al defunto suo protettore il card. F. C., ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] il B. meditò a lungo sulla questione della rivoluzione nazionaleitaliana, consegnando il frutto delle sue riflessioni in un " italiana che si proponeva di dirigere l'azione delle varie società e gruppi patriottici formatisi tra gli emigrati italiani ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...