• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
573 risultati
Tutti i risultati [7513]
Economia [573]
Biografie [2999]
Storia [1209]
Diritto [734]
Arti visive [571]
Letteratura [451]
Religioni [292]
Geografia [196]
Temi generali [254]
Diritto civile [234]

NATURA, Conservazione della

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NATURA, Conservazione della Longino Contoli (App. IV, II, p. 545) Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] alcuni centri pubblici di ricerca (soprattutto nell'ambito delle università e del Consiglio nazionale delle ricerche) e di sodalizi scientifici privati, quali la Società Italiana di Ecologia (SITE). A livello del grande pubblico, sono sorte o si sono ... Leggi Tutto

SOCIALIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOCIALIZZAZIONE Anselmo ANSELMI La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] attuazione) sono stati abrogati. La costituzione della repubblica italiana non ha sanzionato in questo campo principî intesi a nazionale del Rodano, società commerciale della potassa di Alsazia, compagnia francese dei petrolî). Il Consiglio nazionale ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALIZZAZIONE (1)
Mostra Tutti

Sanità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sanità Amalia Donia Sofio Federico Spandonaro (App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625) Economia e legislazione sanitaria Negli anni Novanta [...] minimo garantito e cui tutti i membri della società hanno accesso. Le risorse limitate obbligano a insoddisfazione dei cittadini per il Servizio sanitario nazionale (SSN). A questo si aggiungeva dell'offerta sanitaria italiana, notoriamente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – TEMI GENERALI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – ASIMMETRIE INFORMATIVE – PERSONALITÀ GIURIDICA – CAMERA DEI DEPUTATI – DIRITTO PRIVATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanità (3)
Mostra Tutti

PARCHI TECNOLOGICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARCHI TECNOLOGICI Gianfranco Dioguardi Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] quali le università o i grandi centri nazionali, come il CNR, capaci di svolgere ricerca Si possono realizzare come società consortili allo scopo di M. Marinazzo, Lo scarno panorama dei ''parchi'' italiani, in Media Duemila, 1991; C. Roveda, I ... Leggi Tutto

INFORMATICA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFORMATICA, INDUSTRIA Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] dai servizi con il 13%, dalle società di distribuzione con il 12% e (13 su 100). Con riferimento alle politiche nazionali, e in particolare alla posizione dell'Italia, lo sviluppo di una politica italiana per l'informatica appare strettamente ... Leggi Tutto

IMPOSTE e TASSE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IMPOSTE e TASSE Mario SARCINELLI Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] del 1949, mentre il volume del reddito nazionale presenta, tra le stesse date, un legislatore e dell'amministrazione fiscale italiana dopo il 1949, è stato anno dopo, anche alle ditte e alle società di persone insieme ad alcune moderazioni delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

REDDITI, Politica dei

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REDDITI, Politica dei Giovanni Caravale (App. IV, III, p. 169) Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] Alcune questioni per i Nuovi Keynesiani, comunicazione presentata alla 23ª Riunione Annuale della Società Italiana degli Economisti, Napoli, ottobre 1993; Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro, La politica dei redditi tra impegni del governo ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – JOHN MAYNARD KEYNES – DIRITTO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REDDITI, Politica dei (2)
Mostra Tutti

VALUTA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VALUTA Antonio Serra Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] all'estero e quote di partecipazione in società aventi la sede all'estero). Inoltre riesportare la v. estera o nazionale importata; offrire prodotti e banca esteri, titoli esteri ed italiani emessi all'estero, titoli italiani emessi in valuta estera" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA POLITICA ECONOMICA ESTERA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MINISTERO DELLE FINANZE – BANCA CENTRALE EUROPEA – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALUTA (2)
Mostra Tutti

SIDERURGICA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIDERURGICA, INDUSTRIA Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] La Magona d'Italia costituivano i dieci ''campioni'' nazionali; di queste società molte sono ancor oggi operanti. Il periodo a cavallo fu l'anno record dell'offerta siderurgica italiana. La produzione nazionale di acciaio risultò pari a circa 23 ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – INDUSTRIA SIDERURGICA – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ECONOMIE DI SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIDERURGICA, INDUSTRIA (1)
Mostra Tutti

PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE Dante Cosi (v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50) La crisi del sistema [...] della spesa pensionistica dal 7,8% al 12,5% del prodotto nazionale lordo; e cioè a un livello superiore a quello di gran parte società in rapido invecchiamento come quella italiana e, comunque, di uniformare la normativa previdenziale italiana ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 58
Vocabolario
Terza missione
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
Welfare aziendale
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali