Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] Il sistema dei mandati, istituito con il patto della Società delle nazioni per le colonie tolte alla Germania e del Sahara libico) al territorio nazionale dello stato e concesse ai loro abitanti la cittadinanza italiana speciale. Una delle novità più ...
Leggi Tutto
Kenya
Paolo Migliorini e Emma Ansovini
'
(XX, p. 163; App.II, ii, p. 137; III, i, p. 949; IV, ii, p. 286; V, iii, p. 106)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel corso della [...] fallimento di una politica di decolonizzazione, in Rivista geografica italiana, 1997, pp. 305-37.
S.W. Orvis spesso violente, la società kenyota. Infatti, ), cui andarono 100 dei 188 seggi dell'Assemblea nazionale, contro i 31 ciascuno per i due Forum, ...
Leggi Tutto
Le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) fondate nel 1944, in concomitanza con la nascita del nuovo stato democratico, sono una delle principali organizzazioni di lavoratori cristiani, e tra [...] e politici.
Al xvii Congresso nazionale (Milano, gennaio 1988) le il 3,34% all'estero (emigrazione operaia italiana in Belgio-Lussemburgo, Olanda, Canada, Francia, la fede e la laicità, fra la chiesa, la società e lo stato.
Fin dal 1947, inoltre, i ...
Leggi Tutto
Umbria
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 847.836 ab., in lieve incremento rispetto alla precedente rilevazione [...] 4% e si colloca al di sopra della media italiana e delle regioni del Centro (con l'esclusione (55,9%) superiore alla media nazionale e a quella delle altre regioni insediamenti industriali facenti capo a società multinazionali, tra i quali spiccano ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Nusco (Avellino) il 2 febbraio 1928. Iscrittosi giovanissimo alla Democrazia cristiana, dopo la laurea in giurisprudenza conseguita all'Università Cattolica di Milano nel 1953, aderì [...] alle sollecitazioni della società civile. Fattori ineliminabili e un mese dopo assunse la presidenza del Consiglio nazionale del partito. Nel maggio dello stesso anno il di politica. Le prospettive della democrazia italiana negli anni ottanta (1984) e ...
Leggi Tutto
PRODI, Romano
Piero Ceschia
Economista e dirigente industriale, nato a Scandiano (Reggio Emilia) il 9 agosto 1939. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università Cattolica di Milano (1961) e [...] utili delle tre banche d'interesse nazionale, Banca Commerciale, Banco di piccolo gruppo di azionisti privati (tra cui una società del gruppo FIAT); nel 1985, in contrasto diffusione delle innovazioni nell'industria italiana (1971); in collaborazione ...
Leggi Tutto
PROSPERI, Adriano
Silvia Moretti
Storico, nato a Cerreto Guidi (Firenze) il 21 agosto 1939. Professore ordinario dal 1976, dal 1984 insegna storia moderna presso l'Università di Pisa. È socio corrispondente [...] dell'Accademia nazionale dei Lincei dal 1989.
Gli studi sulla cultura e la vita religiosa in Italia all'inizio dell'età ha saputo mantenere intatta per secoli la sua egemonia sulla societàitaliana.
Altre opere: Giochi di pazienza: un seminario sul " ...
Leggi Tutto
MONTICONE, Alberto
Filippo Gentiloni
Storico e dirigente cattolico, nato a Sommariva Perno (Cuneo) il 1° settembre 1931. Professore di Storia moderna all'università di Roma ''La Sapienza'' e dal 1992 [...] entusiasmi e polemiche soprattutto come presidente nazionale dell'Azione cattolica italiana dal 1980 al 1986.
L' fecondo e rispettoso del pluralismo delle posizioni e della laicità della società e dello stato.
Tra le sue opere, ricordiamo: Nitti e ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] del secolo, infatti, gravi turbamenti vennero ad agitare le societànazionali sia a causa degli antagonismi di classe, come in giapponese in Manciuria. Il terzo esempio fu l'invasione italiana dell'Abissinia nel 1935, che terminò con la conquista ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] non è iscritto nel Patto della Società delle Nazioni. E la sua consacrazione posto a capo di un movimento nazionalista. Ottenuto il self-government nel 1950 1974.
Meregazzi, R., L'amministrazione fiduciaria italiana della Somalia, Milano 1954.
Mesa, ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...