FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] quali La Patria e l'Unità nazionale. Nel 1873 vinse il concorso , promotori il Franchetti e il F., la Società per gli studi della malaria. Nella lotta, sottotitolo: L'Unità. Problemi della vita italiana.
Se fin dall'intestazione appariva evidente l ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] corrispondente dei Lincei nel 1947 e nazionale nel 1949.
Il F. morì (XXIV/1-2) della Miscellanea della stessa Società, sotto il titolo Studi sulla storia del Lazio moderna e le voci per l'Enciclopedia Italiana, v. la Bibliografia degli scritti..., a ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] imprese compiute dagli Italiani, ad esaltarne le gesta e a riaffermare sentimenti di orgoglio nazionale, mostrando di anteporre non aver mai partecipato a "conventicole rivoluzionarie" o società segrete, ma di essere rimasto sempre un soldato ligio ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] nazionale fascista [PNF], il presidente dell'Opera naz. Balilla, i presidenti delle Confederazioni fasciste, il direttore degli Italiani ; E. R. Tannenbaum, L'esperienza fascista. Cultura e società in Italia dal 1922al 1945, Milano 1974, ad Indicem; A ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] la partecipazione alla vita della buona società napoletana. Nel marzo 1890 fu Vittoria, che ne consacrava il ruolo nazionale. Il suo tenore di vita rimase con quelle dell'esercito e della guerra italiana. Mancano studi specifici sul Comando supremo ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] il valore fondante delle società civili e non solo F. Münter, ecc.), vanno ricercate nella Biblioteca nazionale di Parigi (Fonds Italien, 1551, ff. due Sicilie da Tanucci a Caracciolo, in Rivista storica italiana, CIII (1991), pp. 398-454, 657-738 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] prefigurazione dello Stato nazionale italiano.
La scarsità di cacciare con gli uccelli. Ed. e trad. italiana del ms. lat. 717 della Biblioteca universitaria di et militaire du territoire, in Potere, società e popolo nell'età sveva. Atti delle ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] Chiesa è pronta a offrire alla società polacca il suo contributo positivo". L con una certa autonomia di posizioni italiane rispetto agli altri paesi dell'Alleanza Atlantica a Solidarnosc, la confederazione nazionale di sindacati indipendenti fondata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] anche al fine di europeizzare la storiografia italiana e studiare i fatti della storia nazionale in un’ottica europea. A tale ’uomo inteso a perfezionare i principi e le regole della società e dello Stato. Nella sua riflessione si avverte il peso ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] La Malfa all'ufficio studi della Banca commerciale italiana) e Luigi Gedda; fu suo insegnante maggioranza di luglio; nel consiglio nazionale del gennaio '46, erano tre dell'Istituto per lo studio della società contemporanea (Issoco). Si ricordano fra ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...