PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] diffusione della cultura italiana, fu chiamato alla presidenza della societàDanteAlighieri nel 1993; in quella veste s’impegnò ancora nella Petrarca di Arezzo, Accademia pontaniana di Napoli, Societànazionale di scienze lettere e arti di Napoli, ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] alla società Pro Patria Dante a Trento, in XI Ottobre XDCCCXCVI. Il Trentino a DanteAlighieri, Trento 1896, pp. 72-93; S. Sighele, Il monumento a Dante inaugurazione del Ricordo ad Augusto Conti, in Rassegna Nazionale, XXXVIII (1916), pp. 293-303; E ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Giuseppe Izzi
– Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini.
Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battaglia di Montanara, scontando [...] infatti, tra i fondatori della SocietàDanteAlighieri (1889) e della Società dantesca italiana (1888). Di quest (Torino 1940). Resta il fatto che la sua iscrizione al Partito nazionale fascista (PNF) risale al 1940, con retrodatazione al 3 marzo ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] 1862 nella loggia "DanteAlighieri" di Torino, e 721-800; E. Michel, in Diz. del Risorgimento nazionale, III, Milano 1933, s.v.; L. Bulferetti, , 90, 97, 99, 102; E.R. Papa, Origini delle società operaie, Milano 1967, pp. 56, 114 s., 156, 163, ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] lettori interessati all’uso corretto della lingua italiana.
Socio nazionale dei Lincei dal 1989, ottenne il 17 aprile 1996 la nel 2001 la medaglia d’oro Paolo Boselli della SocietàDanteAlighieri (di cui fu anche vicepresidente). Nel 2000 lasciò la ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] Ferrovie dello Stato e ad altre società elettriche operanti in zone limitrofe, come G. Savonarola, a Pietro di DanteAlighieri, alle attività commerciali della famiglia documenti è stata donata alla Biblioteca nazionale di Firenze; le monete e le ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] era allora presidente dell'Associazione nazionale della stampa, inviò a Mussolini in polemica con la Società delle Nazioni e in 224; G.G. Guerrazzi, Ricordi di irredentismo. I primordi della "DanteAlighieri" Bologna s. d. [ma 1922], pp. 120-142, 335 ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] nelle lotte politiche e nelle contese diplomatiche italo-austriache, Bologna 1932-1938, ad Indicem; La Società "DanteAlighieri" e l'attività nazionale nel Trentino (1896-1916), (Dai carteggi di P. Fillari), documenti inediti, a cura di R ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] ai danni che aveva causato alla società siciliana negli anni del governo della 1911 presidente del comitato romano della DanteAlighieri) e la costruzione di ferrovie
Il primo incarico politico di rilievo nazionale fu la nomina a commissario regio al ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] Alfieri il profilo di DanteAlighieri (Montpellier, Bibliothèque municipale), napoleonica e dell’alta società europea (cfr. il 412, 447; F. Vannel - G. Toderi, Medaglie italiane del Museo Nazionale del Bargello, IV, Firenze 2007, pp. 17, 21, 79, ...
Leggi Tutto