GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] nazionale italiano delle terre giuliane. Particolarmente significativo, poi, e ad ampio raggio, il suo programma di valorizzazione della cultura italiana: fiduciario della DanteAlighieri da porre sotto la tutela della Società delle Nazioni.
Il G., ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] e da Elda Viviani. Studiò nel ginnasio-liceo DanteAlighieri della sua città. Vincitore di un posto nella Scuola normale nazionale per la scuola elementare e di completamento dell'obbligo scolastico; dal 1969 al 1971 fu presidente della Società ...
Leggi Tutto
ZATTA, Antonio
Mario Infelise
ZATTA, Antonio. – Nacque a Venezia nel 1722, figlio di Giacomo e discendente da una famiglia attiva nell’arte della stampa veneziana dal 1656. Il primo esponente era stato [...] i quattro volumi delle opere di DanteAlighieri, anche questi abbelliti da antiporte e Jesu, Ven. 29; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, It., cl. X, cod e pittori. Studio sui rapporti tra arte e società italiana nell’età barocca, Milano 1966, pp. ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] fortemente radicate nella società urbana, politicamente accorte identificato con il maestro Adamo citato da DanteAlighieri: Inf., XXX, 61).
Dopo alcuni dei guelfi neri - divenne cruciale nella politica nazionale, e ne fu prova il duro assedio ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] poema di un'epoca) e Dante e San Francesco d'Assisi, editi a cura della SocietàDanteAlighieri, a Parigi, nel 1906: il 16 nov. 1923; S.La Sorsa, Un grande pugliese scomparso, in Rassegna nazionale, s. 3, LVII (1935), pp. 221-226; J. Comin, Appunti ...
Leggi Tutto
GOTTI, Aurelio
Carlo Cinelli
Nacque a Firenze il 16 marzo 1833, nel "popolo" di S. Giuseppe, da Vincenzio e Urania Riccobaldi Del Bava. Dopo aver atteso agli studi liceali (in un primo momento a Livorno, [...] Raccolta dei proverbi toscani per la "Biblioteca nazionale" della casa editrice Le Monnier, sia due prestigiose istituzioni fiorentine, la Società Colombaria (socio corrispondente dal 10 (La Vita nuova di DanteAlighieri. Con prefazione su Beatrice, ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Giacomo
Italo Birocchi
– Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] finalità Venezian si impegnò per la fondazione della societàDanteAlighieri che, oltre a un’attività di promozione della cultura italiana, avrebbe dovuto coagulare le istanze nazionaliste nel disegno di accorpare all’ordinamento italiano tutti ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] Nazionale gli consentirono non pochi interventi per il salvataggio della Bodmer e soprattutto della Società da Raffaele De Cesare, Cerignola 1911; Antonio Lo Re alla DanteAlighieri di Cerignola commemora G. P. agricoltore, nell’anniversario della ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] al rinnovamento della SocietàDanteAlighieri, per i cui tipi pubblicò, nel 1902, il saggio I moti politici del ’48 e la setta dell’Unità italiana in Basilicata (Roma); e con Salvemini nella Federazione nazionale insegnanti scuola media (FNISM ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] comunale di lingua italiana DanteAlighieri, «focolare della spiritualità di Vittorio Veneto. Per l’adesione alla causa nazionale gli vennero conferiti il grado di tenente, il Frandoli, R. Boico): per la Società Italia: Conte Biancamano II (1949); ...
Leggi Tutto