LISIO, Giuseppe
Francesca Brancaleoni
Nacque a Lanciano, presso Chieti, il 27 genn. 1870 da Lorenzo, guardia municipale, e da Cecilia Puglielli. Dopo una prima formazione, di tradizione puristica, si [...] periodo con Lo bello stile nelle "Rime" e nella "Commedia" di DanteAlighieri (Roma 1904) e Arte e poesia. Studiando il canto X del il L., oltre a figurare fra i promotori della Societànazionale della storia del Risorgimento, pubblicò (ibid. 1904) il ...
Leggi Tutto
GENTILE, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Macerata il 5 ag. 1851 da Vincenzo e Vittoria Biroresi. Iscrittosi all'Istituto di studi superiori di Firenze, fu allievo di A. Bartoli, che lo chiamò, dopo il [...] opera di DanteAlighieri: Di un documento per la nascita di Dante (in Bullettino della Società dantesca Carta, Codici corali e libri a stampa miniati della Biblioteca nazionale di Milano: catalogo descrittivo, in Rivista critica della letteratura ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Giulia
Ciro Cuciniello
Nata a Imola il 5 marzo 1856 da Cesare e da Maria Tossani, s'iscrisse nel 1878 alla facoltà di lettere di Bologna, dove ebbe a compagni di studio G. Pascoli e S. Ferrari, [...] 1884) e su La donna nel Risorgimento nazionale (Bologna 1892): esaltando il contributo delle donne ., Personale, fasc. 397/64 B; Roma, Arch. stor. della SocietàDanteAlighieri, Resoconto stenogr. del XX Congresso, Brescia 1909, seduta V antim., ...
Leggi Tutto
FOCARDI, Giovanni
Stefania Frezzotti
Figlio di Pietro Leopoldo, scultore, nacque a Firenze il 7 maggio 1842. Avviato all'arte dal padre, studiò in seguito scultura con E. Pazzi all'Accadernia, di belle [...] della Società di incoraggiamento del 1866 (catal., nn. 208, 217, gesso) e DanteAlighieri alla mostra della Società di universale di Parigi, mentre il bronzo si conserva alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma. L'opera è stata lodata ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Alberto
Monica Vinardi
Nato a Milano nel 1852 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola, diresse dal 1889 la galleria d'arte Grubicy, fondata nel 1876 con il fratello [...] monumento a Segantini, nel padiglione Grubicy dell'Esposizione nazionale del 1906 a Milano.
Nel 1907 si determinò una di via Cairoli, n. 2, ebbe il patrocinio della SocietàDanteAlighieri, e lo scopo di sostenere la fondazione di un museo Segantini ...
Leggi Tutto
GUARNERIO, Pietro
Monica Grasso
Nacque a Laveno, presso Varese, il 6 genn. 1842. Studiò scultura con Pietro Magni all'Accademia di belle arti di Brera a Milano, città dove risiedette tutta la vita. [...] ) per un monumento a DanteAlighieri, decorato con un bassorilievo in Preghiera involontaria alla XXIX Esposizione della Società promotrice delle belle arti di Torino; sue opere furono presentate alla Esposizione nazionale di belle arti di Milano ( ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] pratiche eugenetiche estensibili alle società umane. Ai primi del il ms. VII.G.37 della Bibl. nazionale di Napoli e il ms. 1083 della Bibl Ducros, T. C. poète, Montpellier 1969; L. Firpo, Dante e C., in L'Alighieri, X (1969), pp. 31-46; N. Sapegno, La ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] , il commentatore di Dante (ibid., pp. una sua pagina felice: "L'Alighieri non esitò a collocare Graziano tra secolare della società ecclesiale aveva de Graciano del códice Fd (= Firenze, Biblioteca nazionale, Conventi Soppressi A.I.402), ibid., 2 ...
Leggi Tutto
BARBI, Michele
Francesco Mazzoni
Nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbr. 1867, dodicesimo figlio di Francesco, possidente del luogo, e di Caterina Borri. Compì gli studi secondari [...] e coordinatore dei lavori per l'edizione nazionale delle opere di Dante; e solo a quella tenacia e allo B. e F. Maggini, Firenze 1956; D. Alighieri, Le opere di Dante,testo critico della Società Dantesca Italiana, a cura di M. Barbi.- 2 ediz ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] della casa degli Alighieri. Reminiscenze di Firenze Marche e della Società degli acquafortisti di al Nilo (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna). Sempre nel opera sono sue quattro tavole: Ilritratto di Dante e le illustrazioni dei versi Inf., ...
Leggi Tutto