GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] del fondo s'intendono collocati nella Biblioteca nazionale di Firenze, Conventi soppressi -; brano in Dante: così suggerisce il Convivio (II, 12, 17), ove l'Alighieri l'impatto dell'attività fabrile sulla società come sulle forme di percezione e ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] (metà sec. XV; Firenze, Biblioteca nazionale, II.II.125, c. 1r); una società cristiana. le esposizioni di Iacopo Alighieri e Graziolo Bambaglioli, I, Firenze 1907, pp. 79-135; G. Livi, Dante: suoi primi cultori, sua gente in Bologna, Bologna 1918, pp ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] appartenente all'alta società fiorentina. Non rappresentanti dell'umanesimo ferrarese; Dante III degli Alighieri, Virgilio Zavarise - che tramandati sono ancora inediti: taluni nella Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia (codd. Marciani lat.: IX ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] Iacopo di Dante, con cui un sonetto di Iacopo Alighieri. Più interessanti perché di un costume proprio di certa società letteraria dell'epoca, non lasciò dei Ficozzi erroneamente creduto dei Dagomari, in Rass. nazionale, 16 ag. 1919, pp. 215-225; G ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] municipale di un Alighieri esule a Padova Esposizione nazionale di di altri rinomati illustratori della Divina Commedia, in Dante e Padova, Padova 1865, pp. 371-385; caffè Pedrocchi in Padova. Un luogo per la società civile, a cura di B. Mazza, Padova ...
Leggi Tutto
FLAMINI, Francesco
Lucia Strappini
Nacque a Bergamo, ultimo di dieci figli, il 24 maggio 1868 da Adele Siepi e Giulio, di origine romana. Nel 1870, per esigenze di servizio. il padre, fanzionario del [...] italiana, all'Alighieri, con recensioni insegnamento scientifico della letteratura nazionale, letta il 16 La predilezione per la figura di Dante e per i molti risvolti delle alle trasformazioni profonde che la società e la cultura italiana andavano ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] dell’Alighieri.
secolo, a cura del Consiglio nazionale del notariato, Milano 1961, pp accentramento papale nell’età di Dante, Firenze 1965, ad ind : ancora su Pietro Cantinelli, in Studi sulle società e le culture del Medioevo per Girolamo Arnaldi, ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] la costituzione dell'Unione nazionale e la lotta si politica e libertà morale in Dante per la figura e il posto centenario della morte dell'Alighieri, ibid. 1921. Moscati, La provincia di Salerno vista dalla Società economica, Salerno 1935, p. 89; A ...
Leggi Tutto
CROCIONI, Giovanni
Marina Santucci
Nacque ad Arcevia (prov. di Ancona) il 5 ott. 1870 da Pietro e da Felice Riderelli. Compì gli studi a Roma dove si laureò in lettere nel 1894 discutendo con E. Monaci [...] d'oro come benemerito dell'educazione nazionale. Negli anni tra le due guerre del Risorgimento italiano per la Società tipografica modenese. Lo scoppio italiana da Dante ai veristi Il Dottrinale di Pier Iacopo Alighieri, Città di Castello 1895; ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Luigi
Carla Ronzitti
Nato a Borgosesia (Vercelli) il 20 giugno 1882 da Costantino e da Letizia Zenone, seguì gli studi universitari a Torino, laureandosi in lettere, e svolse la carriera di insegnante [...] Bullettino della Società dantesca, di alcuni scrittori italiani (Dante, Galileo, Tassoni, Alfieri, 1952, come presidente del Centro nazionale studi alfieriani, a C. Pietra, è in L. Fassò, Dall'Alighieri al Manzoni, saggi raccolti a cura dei discepoli ...
Leggi Tutto