PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] una edizione della Comedia di DanteAlighieri secondo i migliori testi ( egli fornito varie schede alla padovana Società della Minerva per un nuovo commento (corrisp. con P. Viani); Firenze, Biblioteca nazionale, Carteggi vari, 43 (corrisp. con L. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] Trieste e fu membro del consiglio centrale della SocietàDanteAlighieri. Non a caso fra i suoi ultimi ; La Confagricoltura nella storia d'Italia. Dalle origini dell'associazionismo agricolo nazionale ad oggi, a cura di S. Rogari, Bologna 1999, pp ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] tempo, quell’embrione di sentimento di nazionalità germogliò lentamente, con l’età e e personalità dell’alta società borghese e perfino con Nation in the Italian Unification. The National Festivals of DanteAlighieri, London 2011, pp. 25 s., 172 s.; ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Dino
Simona Foà
Terzogenito del banchiere e poeta Lambertuccio e di Adimaringa Ruffoli, nacque a Firenze dopo il 1271, anno del matrimonio dei suoi genitori. Il nome della madre è noto [...] VII, 1040 della Biblioteca nazionale di Firenze) e i 344-348; M. Casella, in Boll. della Società dantesca italiana, n.s., XVII (1910), pp 1887, pp. 273 s.; La Commedia di DanteAlighieri col commento inedito di Stefano Talice da Ricaldone ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] nazionale di esse e, in seguito, ne costituì diverse, fino a quella di Rodi nel 1933 e a quella Littoria di Firenze nel 1934. Fu segretario del comitato milanese della DanteAlighieri preso parte alla promozione della Società coloniale italiana, e nel ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] . si era aperto agli ideali di unità nazionale, onde gli avvenimenti del 1848 e la Discorso del Convito di DanteAlighieri, in Dante e il suo secolo pp. V-XIV): si tratta di tre conferenze tenute alla Società Reale di Napoli (I, 14 nov. 1881, Esiodo; ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] della Sicilia, coniugando l’idea nazionale italiana e la forma confederale intelligenza di tutte le opere di DanteAlighieri, collocandosi così fra i più giugno 1890 in occasione dell’inaugurazione della Società per la pace e l’arbitrato ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] (ENIT, Ferrovie dello Stato, SocietàDanteAlighieri) e società private (Stabilimento tipografico E. Marzi Del Monte, in Pittura e scultura del XX secolo nelle collezioni della Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, Spoleto 1969, pp. 64 s.; A.M ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] per servire alla vita di DanteAlighieri ed alla storia della
L'opera, conservata nella Biblioteca nazionale centrale di Firenze (mss. N , Elogio del direttor Pelli, in Atti dell'Imp. Società economica di Firenze de' Georgofili, VII (1812), pp ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] poi in volume: Soc. Editrice DanteAlighieri, Roma 1899). Tornato in esposto la tempera Vespro romano alla mostra organizzata dalla Società degli amatori e cultori di belle arti di , rimasto celebre, di via Nazionale in occasione della venuta a ...
Leggi Tutto