PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] Società dantesca italiana, X (1902), pp. 57-77) al volume di Giuseppe Lisio, L’arte del periodo nelle opere volgari di DanteAlighieri pp. 1732-1742); In memoria di E.G. P., in L’Idea nazionale, 3 aprile 1923 (con scritti di F. Ercole, F. Maggini, S. ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] della morte di Dante al teatro Condominio diGallarate, su invito della locale sezione della SocietàDanteAlighieri. Fu questo .
Nel dopoguerra il F. aderì al movimento fascista (al Partito nazionale fascista [PNF] si iscrisse il 1ºluglio del 1922) e ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] aveva fatto per risollevare le sorti dell'industria e dell'economia nazionale.
Sempre nel 1900 il F. fondò e diresse la rivista stampato all'estero, nonché la presidenza della locale Società "DanteAlighieri". Negli Stati Uniti il F. mutò il suo ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] parte del consiglio della Società italiana di musicologia, divenne socio dell'Accademia nazionale L. Cherubini e, Antwerp 1964, pp. 69-81; Dante e la musica nel suo tempo, in Scritti su DanteAlighieri nel VII centenario della nascita, in ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] Societànazionale della città, Costituito il 29 ottobre per sostenere l'annessione di Fiume all'Italia. In quei giorni d'ansia promosse la rinascita della Giovine Fiume e del Circolo accademico, e fondò la sezione fiumana della DanteAlighieri ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] Economia nazionale, dal gennaio all'agosto del 1933 fu commissario straordinario dell'Istituto Luce; dal 1934 al 1943 fu vicepresidente della corporazione delle professioni e arti. Fu inoltre vicepresidente della SocietàDanteAlighieri e presidente ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] italiana, membro del comitato romano della SocietàDanteAlighieri, socio della Malone Society di Londra, sett. 1915; L'Illustrazione italiana, 19 sett. 1915; La Rassegna nazionale, 1° ott. 1915; Università degli studi di Roma, Annuario dell'anno ...
Leggi Tutto
GALVANO da Bologna
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Vigo, un piccolo borgo non lontano da Castiglione dei Pepoli, nell'Appennino Bolognese, in data a noi ignota, ma collocabile nell'ultimo decennio [...] nazionale di Milano, Roma 1891, pp. 18 s.; S. Morpurgo, I codici Riccardiani della "Divina Commedia", in Bullettino della Società ., ibid., p. 92; M. Roddewig, DanteAlighieri. Die Göttliche Komödie. Vergleichende Bestandsaufnahme der Commedia- ...
Leggi Tutto
INAMA, Vigilio de (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini [...] Società ginnica forza e coraggio, e infine vicepresidente della sezione milanese della DanteAlighieri. scienze e lettere, in Id., Uomini e dottrine, Torino 1926, pp. 251-280; Diz. del Risorgimento nazionale, III, Le persone, pp. 297 s. (G. Zimolo). ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Mauro
Franco D'Intino
Nacque a Ravenna il 9 apr. 1805 da Gaspare e Peppina Ghirardi.
Sacerdote, insegnante privato di eloquenza e filosofia, i suoi studi gli permisero di concorrere alla cattedra [...] etico capace di trasformare l'uomo e la società. In questo senso il F. accettava nella Comedia di DanteAlighieri finora avvisate con notabile cfr. Landoni, p. 42).
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. nazionale, A. 66.21, Lettere di M. Ferranti a S. Betti ...
Leggi Tutto