PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] vita sociale e culturale. Nel 1897 fu accolta nella SocietàDanteAlighieri e partecipò alla II Biennale in qualità di critico nello stesso anno assunse la direzione provinciale dell’Opera nazionale per la protezione della maternità e dell’infanzia ( ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] 1915) si basa sui mss. della Biblioteca nazionale di Firenze, II.IV.124, della -told tales. B. L. and DanteAlighieri, New York 1993, pp. 315- "Rettorica" di B. L., in Id., Lingua, stile e società, Milano 1974, pp. 176-226; G. Baldassarri, "Prologo ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] frequentò la scuola elementare DanteAlighieri, dove conobbe Ettore Allodoli , nel 1902 divenne socio della Società italiana d’antropologia, etnologia e firmò con Prezzolini il volume Vecchio e nuovo nazionalismo (Milano 1914). Sempre in primavera si ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] terra (ibid. 1882); La Commedia di DanteAlighieri raffermata nel testo giusta la ragione e l in gran parte conservate nella Biblioteca nazionale di Firenze (Carteggi vari; ma fu da questo affidata alla Società dantesca italiana. Diverse lettere ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] poema di un'epoca) e Dante e San Francesco d'Assisi, editi a cura della SocietàDanteAlighieri, a Parigi, nel 1906: il 16 nov. 1923; S.La Sorsa, Un grande pugliese scomparso, in Rassegna nazionale, s. 3, LVII (1935), pp. 221-226; J. Comin, Appunti ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] una edizione della Comedia di DanteAlighieri secondo i migliori testi ( egli fornito varie schede alla padovana Società della Minerva per un nuovo commento (corrisp. con P. Viani); Firenze, Biblioteca nazionale, Carteggi vari, 43 (corrisp. con L. ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] tempo, quell’embrione di sentimento di nazionalità germogliò lentamente, con l’età e e personalità dell’alta società borghese e perfino con Nation in the Italian Unification. The National Festivals of DanteAlighieri, London 2011, pp. 25 s., 172 s.; ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Dino
Simona Foà
Terzogenito del banchiere e poeta Lambertuccio e di Adimaringa Ruffoli, nacque a Firenze dopo il 1271, anno del matrimonio dei suoi genitori. Il nome della madre è noto [...] VII, 1040 della Biblioteca nazionale di Firenze) e i 344-348; M. Casella, in Boll. della Società dantesca italiana, n.s., XVII (1910), pp 1887, pp. 273 s.; La Commedia di DanteAlighieri col commento inedito di Stefano Talice da Ricaldone ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] . si era aperto agli ideali di unità nazionale, onde gli avvenimenti del 1848 e la Discorso del Convito di DanteAlighieri, in Dante e il suo secolo pp. V-XIV): si tratta di tre conferenze tenute alla Società Reale di Napoli (I, 14 nov. 1881, Esiodo; ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] della Sicilia, coniugando l’idea nazionale italiana e la forma confederale intelligenza di tutte le opere di DanteAlighieri, collocandosi così fra i più giugno 1890 in occasione dell’inaugurazione della Società per la pace e l’arbitrato ...
Leggi Tutto