• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [220]
Storia [42]
Biografie [133]
Letteratura [39]
Arti visive [16]
Diritto [10]
Comunicazione [10]
Lingua [7]
Economia [6]
Religioni [4]
Diritto civile [4]

BENCIVENNI PELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCIVENNI PELLI, Giuseppe Roberto Zapperi Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] per servire alla vita di Dante Alighieri ed alla storia della L'opera, conservata nella Biblioteca nazionale centrale di Firenze (mss. N , Elogio del direttor Pelli, in Atti dell'Imp. Società economica di Firenze de' Georgofili, VII (1812), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – GIANGIACOMO FELTRINELLI – GIOVANNI DA VERRAZZANO – GIOVANNI FABBRONI – ALESSANDRO VERRI

GORRINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORRINI, Giacomo Luca Micheletta Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] i metodi e i contenuti da dare alla lotta di riscatto nazionale. Il 23 luglio 1915, come egli stesso ricordò (Armenia. e la sistemazione dei profughi armeni patrocinata dalla Società Dante Alighieri. Collaboratore e, dal 19 febbr. 1928, membro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – INFEZIONE MALARICA – OPINIONE PUBBLICA – MOLINO DEI TORTI

DEPOLI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEPOLI, Attilio Sergio Cella Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] Società nazionale della città, Costituito il 29 ottobre per sostenere l'annessione di Fiume all'Italia. In quei giorni d'ansia promosse la rinascita della Giovine Fiume e del Circolo accademico, e fondò la sezione fiumana della Dante Alighieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – IMPRESA FIUMANA – DANTE ALIGHIERI – VITTORIO VENETO

GRAY, Ezio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAY, Ezio Maria Giuseppe Sircana Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] Economia nazionale, dal gennaio all'agosto del 1933 fu commissario straordinario dell'Istituto Luce; dal 1934 al 1943 fu vicepresidente della corporazione delle professioni e arti. Fu inoltre vicepresidente della Società Dante Alighieri e presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAY, Ezio Maria (1)
Mostra Tutti

GARLANDA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARLANDA, Federico Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] italiana, membro del comitato romano della Società Dante Alighieri, socio della Malone Society di Londra, sett. 1915; L'Illustrazione italiana, 19 sett. 1915; La Rassegna nazionale, 1° ott. 1915; Università degli studi di Roma, Annuario dell'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GUGLIELMO SHAKESPEARE – STATI UNITI D'AMERICA – MEZZANA MORTIGLIENGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARLANDA, Federico (1)
Mostra Tutti

GUERRAZZI, Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRAZZI, Gian Francesco Fulvio Conti Nacque a Livorno il 5 ott. 1865 da Amelia Sanna e da Francesco Michele, nipote di Francesco Domenico. Dopo aver compiuto i primi studi in un collegio di Lucca, [...] . Nel 1889 fu così tra i fondatori della Società Dante Alighieri e, ottenuto l'incarico di formare i comitati locali i promotori dell'Unione economica nazionale, un sodalizio non direttamente patrocinato dalla Dante Alighieri ma da essa finanziato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNA, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNA, Gennaro Fulvio Conti Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale e, dopo essersi laureato [...] Ss. Maurizio e Lazzaro. Fu consigliere della Società Dante Alighieri e delegato del ministero della Pubblica Istruzione presso a.a. 2003-04; T. Sarti, Il parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 1064; A. Tortoreto, I parlamentari italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISENGARD, Luigi d'

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISENGARD, Luigi d' Giovanni Assereto Nacque a La Spezia l'11 maggio 1843 da Teodoro e da Francesca Federici. La famiglia paterna, d'origine tedesca e di tradizioni militari, si era stabilita nella città [...] , La camicia rossa in Candia nel 1866-67, in Rassegna nazionale, 1° genn. 1901, pp. 143-159), fu ferito l'I. contribuì a fondare il locale comitato della Società Dante Alighieri e la prima università popolare, ricoprendo in entrambe le istituzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – SCOPERTA DELL'AMERICA – REPUBBLICA DI GENOVA – SACRO ROMANO IMPERO

BEMBO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Bernardo Angelo Ventura Marco Pecoraro Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] appartenente all'alta società fiorentina. Non rappresentanti dell'umanesimo ferrarese; Dante III degli Alighieri, Virgilio Zavarise - che tramandati sono ancora inediti: taluni nella Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia (codd. Marciani lat.: IX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – ENRICO IV DI CASTIGLIA – LORENZO IL MAGNIFICO – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

CUOMO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUOMO, Giovanni Elio D'Auria Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] la costituzione dell'Unione nazionale e la lotta si politica e libertà morale in Dante per la figura e il posto centenario della morte dell'Alighieri, ibid. 1921. Moscati, La provincia di Salerno vista dalla Società economica, Salerno 1935, p. 89; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ORDINE DEGLI AVVOCATI – RISORGIMENTO LIBERALE – CAMERA DEI DEPUTATI – CONSULTA NAZIONALE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali