TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] Marucchi, L. Salerno (Accademia Nazionale dei Lincei. Fonti e documenti inediti . Gandolfo, Assisi e il Laterano, Archivio della Società romana di storia patria 106, 1983, pp. 63 qualche proposta, in Settanta studiosi italiani. Scritti per l'Istituto ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] analogo soggetto della Galleria nazionale d'arte antica di datato al 1529, quando la Società del Ss. Sepolcro e di S indicem; C. Bernasconi, Studj sopra la storia della pittura italiana dei secoli XIV e XV e della scuola pittorica veronese…, ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] inizio di attività di una zecca. I Comuni italiani sono un punto di osservazione privilegiato del comportamento una forte e precoce unità nazionale. Mentre infatti i tipi Produzione e valutazione della moneta nelle società del passato, Urbino 1987; M. ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] artistica che galvanizzava la capitale.
Nel 1909 costituì la Società Pio e Marcello Piacentini, stabilendo lo studio professionale come fondamento del nuovo stile nazionale (A Roma e a Torino. Per un’architettura italiana, in Corriere della sera, 8 ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] opere... della Società Promotrice... 1877, Firenze 1877, p. 6, n. 12; Catal. dell'Esposizione nazionale di belle arti 597, 602, 605, 618, 621-23; U. Ojetti, Ritratti di artisti italiani, Milano 1911, pp. 50-2; Catalogo delle opere di G. De Nittis ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] storia della penisola italiana, soprattutto nel corso cristiana in Ancona, "Atti del II Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, Matera 1969", Roma 1971, fine del mondo antico, in Istituzioni e Società nell'Alto Medioevo Marchigiano, "Atti del ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] mettere "in opera un'architettura nazionale conforme al pensiero cristiano" necessità di estrarre dalla società a lui contemporanea i IV (1933), pp. 11-16; N. Tarchiani, L'architettura italiana dell'Ottocento, Firenze 1937, pp. 66 s.; A. Annoni, Tre ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] di allestimento realizzati, a cadenza annuale, per la Mostra nazionale della radio (e dal 1949 anche della televisione), per gli stand della RAI Radiotelevisione italiana o per le società Montecatini e Agip-ENI, erano volti alla promozione di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] nel 1873 Orfanella (Amsterdam, Museo nazionale), già rifiutato, per le sue contatto con la società letteraria e artistica locale ; A chisel and a brush. Vincenzo Gemito( A. M. ( Italian art 1850-1925 from the Gilgore Collection (catal., Naples, FL), a ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] a quelli per il cinema del padiglione della Società E. Breda e per il cinema del padiglione V. Costantini, Scultura e pittura italiana contemporanea (1880-1926), Milano 1940, pp. 373 s.; Prima Mostra nazionale d'arte contemporanea (catal.), Milano ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...