CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] a Venezia (1887) all'Esposizione nazionale artistica, a Londra (1888) all'Esposizione italiana e a Napoli (1893) alla Promotrice 47-48; 1927, p. 12), a Roma alla Esposizione della Società amatori e cultori di belle arti del 1928 (Catal., pp. 91, ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Nicoletta Cardano
Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per [...] presente a due mostre ufficiali alla Società Francesco Francia a Bologna (dove e alla I Esposizione nazionale di belle arti a gall. Strozzina di Firenze), Firenze 1955; G. Ballo, Pittori italiani dal futurismo ad oggi, Roma 1956; M. Valsecchi, C ...
Leggi Tutto
LACCABUE (Ligabue), Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Zurigo il 18 dic. 1899 da Maria Elisabetta Costa, originaria di Cencenighe Agordino, e venne registrato all'anagrafe con il cognome della madre. La [...] . gli strumenti per un inserimento nella società, facendoli studiare e insegnando loro un alla Mostra nazionale del paesaggio reggiano . 134 s.;
G. Di Genova, Storia dell'arte italiana del '900. Generazione maestri storici, III, Bologna 1995, ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] della cui anomalia fra gli studiosi italiani di età fascista era conscio (Atti e memorie della Società Magna Grecia, cit., p. 38 il catalogo delle Sculture greche del V secolo del Museo nazionale romano (Roma 1953), trattando sia gli originali sia ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] a Cesena (Grigioni, 1895, p. 93). La società tra i due artisti, già insieme nella testimonianza (Urbino, Galleria nazionale delle Marche), attribuiti pp. 55-72; J. Pope Hennessy, Catalogue of Italian sculpture in the Victoria and Albert Museum, I, ...
Leggi Tutto
CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] intitolato Sogni (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), ritenuto troppo e poeti come D'Annunzio e Pascoli. La società di cui Emma era parte gravitava intorno al soggiorno parigino (Le Figaro, L'Illustrazzione italiana), il C. estese la sua facile ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] 'opera alla XV Esposizione della Società amatori e cultori di belle -149; A. D., in IlQuadriennale d'arte nazionale (catal.), Roma 1935, p. 72-75; A Premi San Remo di pittura e scultura, in L'Illustr. italiana, 20 febb. 1938, p. 238; L. Bartofini, A ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Michele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1835 da Salvatore di Giuseppe, il quale aggiungeva alla sua principale attività di autore drammatico e di librettista di opere liriche [...] anche autentica tranche de vie della società borghese del tempo.
Tornato a esercizio veristico (Roma, Gall. nazionale d'arte moderna) è, ad 51-59; C. Maltese, Realismo e verismo nella pittura italiana dell'Ottocento, Milano 1967, pp. 21 s.; F. ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Salerno il 17 nov. 1858 in una famiglia di pescatori.
Sottrattosi alla vita marinara dopo essere scampato ad un naufragio, ebbe i primi insegnamenti di disegno [...] dal 1875, alle mostre della Società promotrice di belle arti di P. Michetti e V. Migliaro, all'Esposizione nazionale di belle arti di Napoli. Sempre nel 1877 1983, pp. 221 s.; Catalogo Bolaffi dell'arte italiana dell'Ottocento, n. 13, Milano 1984, pp. ...
Leggi Tutto
ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] nazionale, caricato pertanto di forti valenze simboliche e teso a risalire alla fase sostanziale dell'elaborazione di un'originale cultura architettonica italiana veniva giudicato "inammissibile" dalla Società degli architetti, per la collocazione ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...