Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] e nel 1955 la «Rivista di psicoanalisi», diretta da Musatti, e organo della Società psicoanalitica italiana ricostituitasi nel 1946 durante il I Congresso nazionale di psicoanalisi. Prese avvio anche una vasta attività editoriale con la traduzione di ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] (c.), S.a. La Riassicuratrice (c.), Società finanziaria ambrosiana (c.), Società finanziaria di elettricità (e.), Compagnia finanziaria nazionale (p.), Banca di credito italoviennese (c.), Banca italiana per la Cina (c.), Banca italo-egiziana ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] l'attività commerciale formando, con un vecchio amico, una società di importazioni ed esportazioni.
Il G. riapprese in breve sottolineato che il senso dell'appartenenza alla comunità nazionaleitaliana si accompagnò sempre (fin dagli scritti infantili ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] Napoli 1861, p. 10). Ma come membro della Societànazionale il C. fu ugualmente molto attivo, e collaborando strettamente una prima somma di 500.000 lire presso la legazione italiana a Costantinopoli e che il C. fosse incaricato della sorveglianza ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] privatamente fino al 1816 e dove fu in contatto con una società culturalmente raffinata e politicamente avanzata.
Fu discepolo e intimo amico alle istanze della libertà e dell'indipendenza nazionaleitaliana. Nel 1819 l'esperienza romana terminò ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] chi la voleva Costituente nazionaleitaliana, il C. si batté tenacemente per questa soluzione nazionale unitaria, non federale è strano che il C. non figuri nel congresso delle Società operaie italiane tenutosi a Firenze il 27-29 sett. 1861 (Rosselli, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] su cui si esercita, cioè quali sono le forze presenti nella società, nella realtà del tempo, che le forze politiche cercano di , il più grande uomo di Stato dell’intera storia nazionaleitaliana. Il suo successo finale fu però conseguito grazie a una ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] , si era fatto promotore della costituzione della Associazione fra le societàitaliane per azioni (ASIA) che fu la prima organizzazione intercategoriale degli industriali a carattere nazionale. L'ASIA - di cui l'E. fu presidente fino al ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] privata), presentato all'esposizione annuale della Società promotrice fiorentina nel maggio 1861 e, quattro mesi dopo, "ammirato dai più" (Matteucci, I, p. 100 n. 24) alla grande Esposizione nazionaleitaliana di Firenze, che l'artista manifesta ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] a intervenire nella fusione fra il Banco di Roma e la Banca nazionale di credito. In effetti, le maggiori difficoltà gli vennero dai finanziaria di smobilizzo, la neocostituita Società finanziaria italiana, col prestito concesso dall'istituto ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...