PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] l’autonomia della società che doveva realizzarla del IX Congresso degli scienziati italiani svoltosi a Venezia, in occasione . 227-244; G.L. Fruci, Il «suffragio nazionale». Discorsi e rappresentazioni del voto universale nel 1848 italiano, ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] America, impiantarono quella società segreta nell’alta Italia napoletani, assumendo così un carattere nazionale, ma anche perché era stata 59, 72; A. P., in Panteon dei martiri della lbertà italiana, I, Torino 1851, pp. 489-515; A. Bertolotti, ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] esperti per la riforma del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro.
Il abbraccia circa un cinquantennio di vita italiana, esplicandosi nei più vari campi invece il problema del binomio Stato-società, negando che questi fossero entità diverse ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Anzola
Giorgio Tamba
PIETRO d’Anzola. – Nacque probabilmente a Bologna da Giovanni di Lorenzo da Unçola (oggi Anzola dell’Emilia) notaio, intorno al 1258. Ignoto è il nome della madre. Ebbe [...] 1311); Ufficio dei memoriali, vol. 124, cc. 243-244; Società dei notai, Atti, reg. 34, cc. 37-39.
Rolandino, .; Il notariato nella civiltà italiana. Biografie notarili dall’VIII al XX secolo, a cura del Consiglio nazionale del notariato, Milano 1961, ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] (la voce del Dizionario biografico degli italiani, 2004, e l'anno seguente il e, su incarico della Società napoletana di storia patria che del piano editoriale e dei criteri dell'Edizione nazionale labrioliana varata nel 2004. In essa furono ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Raffaele
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1851 da Giovanni, di un'antica famiglia di origine catalana, e da Carolina Zezza di Zapponeta.
Terminati nel 1872 gli studi di giurisprudenza, [...] giuridico nazionale di Firenze), Firenze 1891, e La indennità alle vittime dei reati (estratto dall'Enciclopedia giuridica italiana), Milano l'unico strumento repressivo veramente idoneo a preservare la società civile e a essa il G. attribuì altresì ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Francesco
Celestino Spada
Nacque a Pisa il 20ott. 1836 da Bonfigliolo e da Maria Orsolini. Appena quattordicenne, cominciò a frequentare i corsi universitari presso lo Studio giuridico della [...] nuove esigenze della società: sancito insieme 'insegnamento di diritto romano nelle scuole italiane moderne (in Arch. giuridico, LII Michel, Maestri e scolari dell'univers. di Pisa nel Risorg. nazionale 1815-1870, Firenze 1949, pp. 528, 591, 629, 660 ...
Leggi Tutto
ALBINI, Pietro Luigi
Roberto Abbondanza
Nato a Vigevano il 15 giugno 1807, si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1829. Esercitò l'avvocatura presso il R. Senato di Casale, e sin dal 1830 insegnò [...] 1861-62.
Membro attivo della Società per la istruzione ed educazione ; T. Sarti, Il parlamento subalpino e nazionale, Torino 1890, p. 34; G. del diritto italiano, in Cinquant'anni di vita intellettuale italiana, Napoli 1950, II, pp. 354, 456; O ...
Leggi Tutto
ARABIA, Francesco Saverio
Roberto Abbondanza
Nacque il 24 marzo 182 1 a Dipignano (Cosenza) da Pasquale, impiegato delle poste, e da Maria Teresa Fonzi. Si trasferì a Napoli nell'ottobre 1842, per intraprendere [...] successo alla cattedra di letteratura italiana nell'università. Le poesie dell'Accademia di scienze morali e politiche della Società Reale di Napoli, di cui l'A p. 493; di G. Grabinski, in La Rassegna nazionale, XXVII[1905], pp. 241-252); E. Pessina, ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Dionisio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 febbr. 1867 da Giubano e da Isolina Allegretti.
Laureatosi in diritto internazionale privato presso l'università di Pisa, insegnò [...] a Pescia il 23 ag. 1950.
La SocietàItaliana per l'Organizzazione Internazionale ha intrapreso la pubblicazione 1951), pp. 247-253; T. Perassi, Commemorazione letta all'Accademia Nazionale dei Lincei il 12 genn. 1952, ristampata in Rivista di diritto ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...