In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] di partecipazione
Se la p. riguarda una società per azioni si parla di p. azionaria e statali fu l’istituzione dell’ENI (Ente Nazionale Idrocarburi), con la l. 153/10 ruolo delle p. statali nell’economia italiana. La fase storica delle p. statali ...
Leggi Tutto
(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone [...] Grecia. Con il definitivo ripudio della società distinta in ceti si afferma, infatti, repubblicana. - Per quanto riguarda la Costituzione italiana, il principio di u. è sancito e , separata e distinta da quella nazionale.
Filosofia
Il concetto di u. ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] nazionale (e la consacrazione della nazionalità come principio costitutivo degli Stati, riflessa anche nella denominazione di Società movimenti nazionalisti (per es. l’Action française, la Lega pangermanica, l’Associazione nazionalistaitaliana) volti ...
Leggi Tutto
Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi.
Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori [...] vasto movimento solidaristico il cui centro era costituito dalle Società di mutuo soccorso. A partire dagli anni 1880, cattolica (1950). Nel 1950 nacque la Confederazione Italiana Sindacati Nazionali Lavoratori (CISNAL, di cui è erede l’UGL ...
Leggi Tutto
Diritto
R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] ), o, nel caso dell’atto costitutivo delle società di capitali, a far nascere l’impresa, sia delle navi battenti bandiera italiana, competenza pubblica, che può autorità nazionali o estere. Il d. legisl. 250/1997 ha trasferito all’Ente nazionale per ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] a livello sia internazionale (nei modelli di convenzioni OCSE) sia nazionale. La disciplina italiana è contenuta nell’art. 110, co. 7, del d. , ne sono controllate o sono controllate dalla stessa società che controlla l’impresa, sono valutati in base ...
Leggi Tutto
Il servizio di diffusione televisiva, quale mezzo di comunicazione a distanza senza l’uso di conduttori, è stato incluso fra le materie oggetto di riserva statale sin dal 1910; successivamente la riserva [...] strumento della concessione, lo Stato lo attribuiva poi a una società pubblica, in qualità di società di interesse nazionale, ai sensi dell’art. 2461 c.c. (v. Rai - Radiotelevisione italiana). Per l’attuazione delle finalità, dei principi indicati e ...
Leggi Tutto
Ente con funzioni di promozione degli interessi generali delle imprese dei settori del commercio, dell’industria, dell’artigianato e dell’agricoltura.
La prima c. sorse per iniziativa privata a Marsiglia [...] US Chamber of commerce.
Le c. italiane risalgono in gran parte all’occupazione a facilitarvi il collocamento delle merci nazionali e a rappresentarvi gli interessi del commercio e dell’industria presso la Società delle Nazioni e di favorire e ...
Leggi Tutto
Il principio di uguaglianza affonda le proprie radici nel costituzionalismo moderno e trova la sua affermazione sin nei primi documenti costituzionali del Settecento (Dichiarazione di Indipendenza U.S.A. [...] Grecia. Con il definitivo ripudio della società distinta in ceti si afferma, infatti, - Per quanto riguarda la Costituzione italiana, il principio di uguaglianza è e distinta da quella nazionale.
Voci correlate
Costituzionalismo
Ragionevolezza ...
Leggi Tutto
La borsa merci è il luogo o mercato, organizzato in forma privatistica o pubblicistica, in cui commercianti e intermediari contrattano la compravendita di merci, prodotti e servizi del più vario genere, [...] italiana (BMTI). Si tratta di un mercato regolamentato dei prodotti agricoli, agroalimentari e ittici, di provenienza nazionale, comunitaria ed extracomunitaria, entrato a pieno regime nel 2006 e gestito dalla BMTI S.c.p.a., società consortile ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...