In senso concreto, organo o ente istituito per un determinato fine; in senso astratto, ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione.
Diritto
I. ecclesiastiche [...] condivisi come l’inno nazionale, i rituali come i riti religiosi e il linguaggio come la lingua italiana). Ciascuna i. sociale il problema dei rapporti fra determinate configurazioni della società e quelle che, in termini marxiani, possono definirsi ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale non governativa, che coordina su scala mondiale il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR), la Federazione internazionale delle societànazionali di Croce Rossa e [...] delle societànazionali, creata a Cannes nel 1919, riunisce e rappresenta sul piano internazionale le societànazionali, assicurandone un terzo emblema: il cristallo rosso.
La Croce rossa italiana, fondata nel 1864, è un ente privato di interesse ...
Leggi Tutto
Ente nazionale protezione animali; è un’associazione animalista italiana nata nel 1871 come Società reale per la protezione degli animali (diventata ufficialmente E. nel 1936). Promuove la protezione degli [...] . Oltre alle numerose sedi presenti sul territorio (Sezioni provinciali e comunali), l’E. gestisce diverse strutture di ricovero per animali. L’organo di indirizzo politico gestionale dell’ente è il Consiglio nazionale; il presidente è C. Rocchi. ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] proprietà, fondamento dell'ordine nella moderna società. Oggi si sostiene invece che il di beni che interessano la produzione nazionale, nel qual caso può farsi luogo . Vedasi l'art. 46 della Costituzione italiana, in cui è stabilito il diritto dei ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] quanto determinati enti, come le società commerciali, si formino con del territorio dello stato, e gli enti pubblici nazionali, la cui azione si estende a tutto opinione largamente diffusa tanto nella dottrina italiana quanto in quella di altri ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] tappe di trasformazione di una società non meno di una riforma dello Statuto della Associazione nazionale magistrati).
Polemiche sono insorte Enciclopedia Giuridica, 19° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1990, ad vocem.
A. Pizzorusso, ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Mario Caravale
Storico del diritto, nato a Roma il 6 maggio 1909. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Roma nel 1932 sotto la guida di C. Calisse, ha poi insegnato Storia del [...] la storia dei postglossatori e dei commentatori. Promotore della Societàitaliana di storia del diritto, ne è stato segretario generale sin Nazionale dei Lincei, ha diretto l'Enciclopedia giuridica edita dall'Istituto della Enciclopedia Italiana. ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Francesco
Giurista, nato a Reggio Calabria il 2 giugno 1886. Dapprima funzionario del ministero della P. I., passò poi (1925) all'insegnamento del diritto civile nelle univ. di Messina, Ferrara, [...] e titoli di credito. Socio nazionale dei Lincei.
Studioso del diritto alla scienza giuridica italiana è significativamente espressa teoria dell'esecuzione testamentaria, Padova 1931; Le società di commercio collegate, Padova 1932; Istituzioni di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] in tutto equivalente a 80 milioni di lire italiane l'anno. Altre Compagnie con capitale misto anglo ove nacque Rāma, l'eroe nazionale indiano, e in cui Mahāvīra l ª che riguarda l'ordinamento religioso della società brahmanica, la 2ª che contempla i ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] giogo. Dopo la sconfitta di Napoleone a Lipsia nel 1813 i nazionalisti G. K. van Hogendorp (v.), van Limburg Stirum, van der Olanda sono in mano all'Opera Italiana d'Olanda (L'Aia, Amsterdam).
La Società Neerlandese Bach (Bachvereeniging) con sede ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...