Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] e il Centro Europeo Lavoro e Società.
La Fondazione ha promosso la creazione di comitati nazionali in venti paesi d'Europa fra cui '. A questo proposito merita di essere considerata la realtà italiana. Un'ampia ricognizione ne è stata fatta da Pippo ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] particolare crimen nell’evoluzione normativa italiana. Esso fu introdotto nel cenno, frequente è la costituzione di società di comodo, preferibilmente allocate in Paesi informazione finanziaria cioè la struttura nazionale incaricata di ricevere dai ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] solitaria: esso matura, nasce e si trasforma (nel corso delle società moderne e nel quadro di una sempre più fitta trama di italiana (artt. 10 e 11), ha preso a farsi parte integrante della formazione professionale di base dei giuristi nazionali ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] nazionale e sovranazionale, dall'affermarsi dello Stato sociale e soprattutto dell'individualismo della cosiddetta 'società 'analisi di un caso deviante in prospettiva comparata, in "Rivista italiana di diritto e procedura penale", 1998, XLI, pp. 230- ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] in termini positivi, tali da inorgoglire gli italiani: le cose non vanno bene, per settembre credettero di servire l’onore nazionale militando dalla parte opposta; i liberali quali hanno creduto ‘nei valori della società civile’. Quella di Ciampi è ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] ancora una verifica.
L’istanza della società riconducibile al problema della giustizia viene, in Europa a causa degli sviluppi del nazionalismo, fino all’esplosione della sua crisi giuridica, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1988, ad vocem ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] dunque, alla costruzione di una società migliore».
Indubbiamente, il nuovo caso di specie, un cittadino pakistano aveva chiesto l’ammissione al servizio civile nazionale, riservato ai cittadini italiani tra i 25 ed i 28 anni ai sensi dell’art. 3, ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] in ufficio, chi nei campi. La Costituzione italiana, cioè la legge fondamentale del nostro Stato un consiglio dei saggi. Tutte le società si sono dovute confrontare con il , cibo, cure mediche, una nazionalità, un'istruzione, possibilità di divertirsi ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] ma si estende a livello europeo e a tutta la società civile favorendo l’attività delle associazioni culturali e delle e Costituzione italiana, in Il Diritto dell’Unione europea, 2012, 41 ss.). Incombe sulle autorità nazionali, ivi compresi ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] del Consiglio nazionale dell’Ordine al quale rinviamo, anche per le citazioni, a Carratta, Società (riforma delle): (II) Profili processuali, in Enc. e ss.; Id., Il procedimento monitorio nella legislazione italiana, Milano, 1926, 45 e ss., che, con ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...