Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] cui 207 stranieri e 296 italiani. I dati confermano un leggero conquiste femminili, hanno trovato un ruolo diverso nella società e in famiglia, gli uomini non lo autore di reato, impongono ai legislatori nazionali l’adozione di alcune misure, tali ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] d. 15 ag. 1913, n. 1140 nacque poi l'Istituto nazionale di credito per la cooperazione).
Dopo le dimissioni del breve governo S. Rogari, Proprietà fondiaria e modernizzazione. La società degli agricoltori italiani 1895-1920, Milano 1994, ad ind.; ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] . Rientrano tra le prime, la cittadinanza italiana, «l’avere l’esercizio dei diritti amministratore o dipendente delle società concessionarie del servizio di riscossione tributario a membro del Parlamento nazionale e del Parlamento europeo, a ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] è proseguito, a livello nazionale, con il cd. E-government (si pensi al Piano nazionale d'azione del 2000 Monitoraggio dell'Attuazione dell'Agenda digitale italiana, a cura della Camera dei deputati sulle partecipazioni in società, i provvedimenti ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] (Anzilotti, D., Gli organi comuni nelle società di Stati, in Opere, Scritti di ss.) si impone immediatamente in capo ai giudici italiani nella misura in cui la decisione vincola lo quella di rappresentare l’unità nazionale, vi assorbe in modo ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] d'Italia, in Scritti in onore di Girolamo Arnaldi offerti dalla Scuola nazionale di studi medioevali, Roma 2001, pp. 425-458.
Id., accordi di pace, in A. Vauchez, Ordini mendicanti e societàitaliana. XIII-XV secolo, Milano 1990, pp. 119-161).
...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] come alla consacrazione (con le riforme italiane degli anni Novanta del secolo scorso) di due modelli di impresa pubblica in corso di superamento a livello nazionale: l’ente pubblico economico e la società con prevalente partecipazione pubblica (l. n ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] pretendere, come diritti veri e propri, dalla società in cui essi vivono (Henkin, L., anche verso il proprio Stato nazionale. Pertanto il tema dei tesi innovativa era stata sostenuta dalla Cassazione italiana (v. spec. sentenza Ferrini dell’11 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] abbia mai «distolti gli uomini determinati dall’offender la società». Ciò che infatti rileva a tal fine non è sulla cultura giuridica italiana. A tale scopo ed. a cura di G. Francioni, in Edizione nazionale delle opere di Cesare Beccaria, 1° vol., ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] Le forme di repressione penale delle società primitive non possono infatti essere comprese per quanto riguarda l'esperienza italiana, si assiste a un tentativo , 1835 (trad. it. Cagliari, Tipografia Nazionale, 1857-602).
B. Santalucia, Pena criminale ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...