GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] e lo Huyssen (Napoli, Biblioteca nazionale, Mss., XIII.B.44, cc G., Milano 1816; F. Lomonaco, Vite degli eccellenti italiani, II, Lugano 1836, pp. 241-265; P Gio. Fr. Pignatelli, in Arch. della R. Società romana di storia patria, XLVIII (1925), pp. 201 ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] presuppongono una concezione individualistica della società e dello Stato (Locke, del 2004) che solo il Parlamento nazionale esercita la sovranità (e non i v. D’Orazio, G., Lo straniero nella Costituzione italiana, Padova, 1992, pp. 307 ss.).
Ci si ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] persone giuridiche e le società riferendosi alla sede sociale non vi sia la cittadinanza italiana tra quelle in conflitto alla Il diritto dell’Unione europea si rimette alla disciplina nazionale per stabilire se si sia costituito il ‘contatto’ ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] il Bag, a differenza della giurisprudenza italiana, ritiene che la tendenza non sia lo status previsto nelle legislazioni nazionali per le chiese e le A., a cura di, Diritto del lavoro e società multiculturale, Napoli, 2011 e in particolare i saggi ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] La "buona amministrazione": ordinamento comunitario e ordinamento nazionale, Torino, 2005, 95 ss.). Riemerge, appunto diversi componenti della società dovrà esprimersi in giustizia nell’art. 3, in La Costituzione italiana - Saggi, Padova, 1954, 17 ss ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] Societàitaliana per il progresso delle scienze, tenuto nella sala dell'Archiginnasio di Bologna (L’unità fondamentale della storia italiana S. Rodotà, Un codice per l’Europa? Diritti nazionali, diritto europeo, diritto globale, in Codici. Una ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] di paesi terzi autorizzate in Italia, le sgr, le società di gestione Ue con succursale in Italia, le Sicav, attività di investimento») e la poste Italiane s.p.a., Divisione servizi di , su due quotidiani a diffusione nazionale, di cui uno economico, e ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] e alla cultura della società cinese e, in particolare fatta poi propria dai GAP nella Resistenza italiana del 1943-1945 e soprattutto da ' di conflitti simili a quelli di liberazione nazionale inducono ad affermare che la guerriglia, arma ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] (un'importante eccezione, come si vedrà, è la riforma italiana del 1995) le prestazioni spettanti a ogni singolo individuo vengono società democratica; deve essere conquistata. Questa conquista richiede coraggio, fiducia e senso dell'unità nazionale ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] buon governo e garantire la partecipazione della società civile», e dall’art. 42 della , il legislatore ha affidato all’Autorità nazionale anticorruzione, d’intesa con il Garante Canaparo, P., La via italiana alla trasparenza pubblica: il diritto ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...