PERIODICI (XXVI, p. 756)
Olga PINTO
Italiani. - Le vicende italiane del decennio, come sui giornali quotidiani (v. giornale e giornalismo, in questa Appendice), ebbero riflesso sui periodici di cultura [...] nazionale di studî sul Rinascimento (1938-43).
Gli avvenimenti non furono estranei alla fine della Critica, che per quasi mezzo secolo aveva promosso e alimentato la cultura italiana. Parve al Croce che per le mutate condizioni generali della società ...
Leggi Tutto
Linguista, nato a Perugia il 26 novembre 1922, professore di Storia della lingua italiana nell'università di Roma "La Sapienza" dal 1962 (nel 1968 e nel 1971-72 nell'università di California, Berkeley); [...] Lincei (corrispondente dal 1984; nazionale dal 1990); presidente (dal 1972) della Società Internazionale di studi francescani; condirettore dell'Enciclopedia dantesca e della V Appendice dell'Enciclopedia italiana; membro del Consiglio scientifico ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Giuliano Manacorda
(XXVIII, p. 233)
Scrittore italiano, morto a Lugano il 16 luglio 1982. Dopo un soggiorno a Parigi, dove assistette nel 1926 alla morte di P. Gobetti, suo amico [...] sulla ''Società degli Apoti'', nel 1930 si stabilì a New York. Qui insegnò Letteratura italiana alla Columbia che resta (1958); L'italiano inutile (1964); Vecchio e nuovo nazionalismo, in collaborazione con G. Papini (1967); Ideario (1967); Dio ...
Leggi Tutto
Manzoni, Alessandro
Scrittore e poeta (Milano 1785 - ivi 1873). Alessandro Manzoni nacque da Giulia Beccaria (figlia dell’illuminista Cesare), al tempo della nascita di Alessandro sposata con Pietro, [...] , fu quella fiorentinista che prevedeva di assumere quale lingua nazionale il fiorentino vivo, attuale, parlato dai ceti colti, ovvero una lingua antiaccademica, «strumento vivo di una società viva», in sostanza una lingua non confinata nella sfera ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] scorcio del secolo la cultura italiana.
Anche il Leopardi fu per 1940 è apparsa in 30 voll. l'edizione nazionale delle Opere di G. C., che si , pp. 427-443; N. Sapegno, Storia di C., in Società, V(1949), pp. 5-23 (poi in Ritratto di Manzoni ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] italiana, Napoli 1870), che attribuiscono al «Segretario fiorentino» un ruolo di protagonista nella storia dello spirito nazionale Studi sulle commedie del M., Pisa 1968; N. Badaloni, Natura e società in M., in Studi storici, X (1969), pp. 675‑708; F ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] saggio su Cavour (nuova edizione accresciuta: I contemporanei italiani. Galleria nazionale del sec. XIX,C. B. di Cavour, Torino culturale italiano.
Il B. era stato fra i fautori della Società Dante Alighieri, che presiedette dal 30 marzo 1889 e nella ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] scelta del fiorentino quale lingua nazionale (Per la solita quistione della imbecille e di Vestire gli ignudi, altre prime italiane furono, nel 1923, due atti unici, L dove l’utopia di una società alternativa, democraticamente solidale, si risolve ...
Leggi Tutto
Foscolo, Ugo
Silvia Zoppi Garampi
L'eroe romantico "bello di fama e di sventura"
Fin dalla giovinezza, Foscolo è poeta e scrittore pienamente calato nelle vicende storiche del suo tempo. Ai primi entusiasmi [...] Nonostante la scelta della lingua italiana e il trasferimento della famiglia a successivo si arruola nella Guardia nazionale di Bologna e combatte contro , sia per l'individuo sia per la società.
Nella concezione materialistica del poeta, che nega ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] letteratura italiana non sia popolare in Italia, a cura di E. Villa, Marzorati, Milano 1971.
E. Bosna, Scuola e società nel Mezzogiorno, G. Laterza, Bari 1994.
I. Botta (a cura di). Carteggio Alessandro Manzoni-Claude Fauriel, Centro nazionale studi ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...