PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] classe dalle società alle nazioni, innescava la deriva verso un nazionalismo mascherato dalla 1-2 (rist. in Id., Studi e documenti di storia della lingua e dei dialetti italiani, Bologna 1982, pp. 237-273); P.V. Mengaldo, La tradizione del Novecento, ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] scelta del fiorentino quale lingua nazionale (Per la solita quistione della imbecille e di Vestire gli ignudi, altre prime italiane furono, nel 1923, due atti unici, L dove l’utopia di una società alternativa, democraticamente solidale, si risolve ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] F 12, ff. n. n. della Biblioteca nazionale di Napoli), poi con un più ampio trattato andato del 1473, in Arch. della R. Società romana di storia patria, X(1887), pp -233; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, 2, Modena 1776, pp. ...
Leggi Tutto
CANTU Cesare
Marino Berengo
CANTÙ Cesare. -Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver [...] ; a cui si oppone tutta la scuola italiana, volendo che si lasci fare il più possibile 14 giugno 1838:Firenze, Biblioteca nazionale, Carte Vieusseux, 83/145-146 la sua ormai quasi secolare sfiducia per la società in cui era vissuto, il suo rimpianto ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] archivio di C. L., in C. L. e il Mezzogiorno. Atti della Giornata nazionale di studi, Torremaggiore… 2001, a cura di G. De Donato - S. italiana. Quello stesso anno il L. presentò alcune vedute torinesi alla mostra in tema, organizzata dalla Società ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] nazionali, ci sono ragioni più generali che hanno promosso la diffusione di Cuore in tutto il mondo e nelle società letteratura, Bergamo 1960, pp. 13-27; Id., E. D., in Letteratura italiana. I minori, IV,Milano 1962, pp. 3099-3112; U. Eco, Franti o ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Emilio
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la [...] cuor suo se non hanno torto gli scrittori italiani di non servirsi più che non facciano di estraneità del D. ad una società letteraria che, nelle sue punte Colfuoco non si scherza, comparve sulla Rassegna nazionale di Firenze nel 1900 e l'anno dopo ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] al I congresso femminile nazionale indetto dal Consiglio nazionale delle donne italiane. Proseguì l'attività annotazioni da taccuino su personaggi e situazioni della più nota società intellettuale che la F. ben conosceva, per avere un'idea ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] mercantile e borghese della società lombarda sotto il regno di rinnovamento della cultura letteraria nazionale ed il proposito di , 15 genn. 1912, e poi B., in Saggi sulla forma poetica italiana dell'Ottocento, Bari 1929, pp. 34-54; E. Cecchi, La ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] G. P.: il P. maggiore, in Edizione nazionale delle Opere, XVII, Bologna 1937; D. Petrini Barocco al Decadentismo. Studi di letteratura italiana raccolti da V. Santoli, Firenze «Giorno», cit.; L’amabil rito. Società e cultura nella Milano di P., I ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...