Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] progetto di dare un’articolazione nazionale alla frazione Gruppi d’ contenuti in La nazione cattolica. Chiesa e società in Italia dal 1958 a oggi, C.F. Casula, Le ACLI. Una bella storia italiana, Roma 2008.
31 Sul rapporto con il sindacato cfr ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] questa nomenclatura manifestazioni di orgoglio nazionale, non dice che il suo guidata da un capitano d'origine italiana, Alejandro Malaspina (1754-1809) fece fosse basato più sulla scoperta di società non europee che sull'inventario delle forme ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] e di quella, molto breve, della ‘solidarietà nazionale’, con gli accordi programmatici di governo che videro Fonzi, I cattolici e la societàitaliana dopo l’Unità, Roma 1977; F. Traniello, Cattolicesimo e società moderna, in Storia delle idee ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] attenzione da parte delle società di consulenza e ampio raggio della classe politica italiana a opera delle imprese private delle attività criminali ed i riflessi nel sistema economico nazionale ed internazionale, in AA.VV., Economia e criminalità, ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] e le enormi diseguaglianze nazionali o regionali che di , vol. II, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 1977, pp. 355-364.
Bourdieu, P Paris: Seuil, 1991 (tr. it.: Che cos'è una società giusta, Firenze: Ponte alle Grazie, 1995).
Vattel, E. de, ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] samurai in Giappone prima del XIX secolo, o le società di soldati dei Cheyenne); b) su un organo l'Arma dei Carabinieri italiana), spesso considerati esempio di una polizia di Stato organizzata su basi nazionali, si sta sperimentando un più stretto ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] e fra gli europei agli italiani. Almeno nei Balcani adriatici meridionali. socialista dell'Europa orientale, dove l'unità nazionale era stata a lungo imposta con la forza animati dalla convinzione che la società moderna, essendo irrimediabilmente ' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] e hanno fondato le società. Perfezionando i suoni articolati , Discorsi, cit., in Id., Le opere, Ed. nazionale a cura di A. Favaro, 8° vol., 1898, 189-247.
C.V. Palisca, Humanism in Italian Renaissance musical thought, New Haven-London 1985.
D. ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] in particolare la scuola italiana, prosegue nel solco pp. 192-265);
b) a una società caratterizzata dall'assenza o dall'indebolimento della disciplina Le condotte suicidarie, Firenze 1987.
Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale, Suicidio e ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] interpretazioni pluralistiche della società e della politica in tempi precedenti. L'Enciclopedia Italiana di Scienze, da Luigi XIV. A prevalere fu la tendenza verso le Chiese nazionali.
Per mettere fine alle guerre di religione nell'Impero prima ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...