ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] preciso campo d'elezione.
Oltre che della Societàitaliana per il progresso delle scienze, fu presidente della Società Dante Alighieri nel 1955 (ne era stato vicepresidente dal 1947), dell'Unione nazionale per la lotta contro l'analfabetismo dal 1953 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] coloro che in una data società detengono il governo della medesima Firenze 1998, 1° vol. dell'Edizione nazionale delle opere di Giorgio La Pira.
Bibliografia
in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 63° vol., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] fondandone nel 1906 l’Istituto nazionale.
Nominato senatore nel 1908 azioni antigiuridiche compiute poiché vive in società; la sua era dunque una responsabilità Perpetue appendici e codicilli alle leggi italiane. Le circolari ministeriali, il potere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] di senatore si può menzionare la difesa dei monumenti d’arte italiana, con la compilazione di cataloghi completi dei beni storici e delle società di mutuo soccorso, i progetti sull’istituzione dei probiviri, i disegni sulla cassa nazionale per ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] dirigendolo fino al 1902. Al Xcongresso nazionale della Società freniatrica (Napoli, ottobre 1899) si Corrispondenti di G. C. F., in G. C. F. nella storia della psicologia italiana, a cura di G. Mucciarelli, Bologna 1984, pp. 269-99; il volume ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] ’A) nel Comitato di liberazione nazionale triestino e scrisse un libro sull appello federale della Federazione italiana giuoco calcio dal 1986 elettori, lo stacco fra classe politica e società civile genera la «dissoluzione della democrazia»: così ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Incluso a buon diritto da Claudius Cantincula nel triumvirato dei grandi riformatori della giurisprudenza rinascimentale, assieme a Guillaume Budé e Adalricus Zasius, Alciato ha dato precocemente voce [...] D. Bianchi, Vita di Andrea Alciato, «Bollettino della Società pavese di storia patria», 1912, 12, pp. 133 diritto, letteratura e altre arti, Atti del Secondo convegno nazionale della ISLL, Italian society for law and literature, Bologna 3-4 giugno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] costruzione di una società neocorporativa.
Nella monografia Tema proposto per il IV Congresso giuridico nazionale, «Il circolo giuridico», 1897, Gli infortuni sul lavoro e il diritto civile, «Rivista italiana per le scienze giuridiche», 1887, 2, poi ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] il momento più alto della pandettistica italiana. Sembra quasi, fu detto Accademia di scienze morali e politiche della Società Reale di Napoli (di cui era presiedere l'adunanza costitutiva dell'Unione nazionale delle forze liberali e democratiche nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] di sé il lungo periodo di studi giuridici italiani, che va dagli ultimi decenni dell’Ottocento all , in ossequio all’«unità del pensiero nazionale». Così pure si batte per un più capaci, delle ‘eminenze’ della società.
Egli si misura altresì con la ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...