MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] nel gennaio del 1938 superò il concorso nazionale per assistente alla cattedra di clinica medica nelle ipertensioni arteriose, in La Clinica medica italiana, LXV [1934], pp. 23-64, in 1969).
Membro di numerose società scientifiche, nel giugno 1966 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] fu socio di numerose accademie e societàitaliane e straniere, quali l'Accademia dei Lincei, la Societàitaliana delle Scienze (detta dei XL per gli animali delle proteine dei cereali di consumo nazionale (farina di mais e di frumento), in particolare ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Campochiaro (Campobasso) il 27 genn. 1874, da Vincenzo e da Maria Anna Cassella. Iscrittosi alla facoltà di medicina nell'università di Napoli, frequentò già [...] veleno vasale".
Nel 1939 presentò, al XLV congresso della Societàitaliana di medicina interna a Napoli, una relazione in cui italiana.
Appartenne alle più importanti accademie medico-chirurgiche d'Italia e fece parte del Consiglio nazionale delle ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] e bisogni primari delle società teatrali drammatiche per civilmente ed della coscienza e della fierezza nazionale, era aperta agli studiosi di il 2 nov. 1870
Fonti e Bibl.: Necrol., in Gazz. medica italiana. Lombardia, s. 6, XXX (1870) 3, p. 368; in ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] l'esclusione dalla società sostituisca tutti i gradi ag. 1855.
Fonti e Bibl.: Notizie del Regno, in La Libertà italiana, (Napoli) 1848, n. 14, p. 4; M. G. ; Id., Appunti su L. F. giornalista, in Rassegna nazionale, s. 2, XLVII (1925), vol. XLVIII, pp. ...
Leggi Tutto
DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] nazionale; il suo invito, nonostante le comunicazioni fossero ancora alquanto disagiate, fu accolto con entusiasmo dai neurologi italiani, e la riunione, svoltasi nella sua clinica (7-9 apr. 1946), condusse alla ricostituzione della Societàitaliana ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Achille Mario
Francesco Morino
Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile.
Seguendo la vocazione paterna [...] e onorificenze, appartenne a varie società scientifiche italiane e straniere, ricoprì importanti incarichi nel 1961 per celebrare in misura imponente la grande solennità nazionale in Torino, rinnovando i fasti dell'Esposizione internazionale del 1911 ...
Leggi Tutto
CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] del Consiglio nazionale delle ricerche.
Il C. è ricordato come una delle personalità più feconde tra gli studiosi italiani di malattie fondati istituti, laboratori e scuole e nascevano società e periodici specialistici. Egli si inserì precocemente ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] dell'Unione generale insegnanti italiani per la guerra nazionale, mutatasi poi in Opera nazionale per l'assistenza coloranti con i rispettivi mordenti, comunicaz. al IX Congr. della Societàitaliana di neurologia, Modena, 5-8 ott. 1932, Siena 1934, ...
Leggi Tutto
FAVALORO, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a Ustica (Palermo) da Antonino e da Francesca Calderaro il 21 genn. 1897, studiò medicina e chirurgia presso l'università di Palermo, ove dal 1915 al 1917 [...] pp. 94-147, lavoro questo per il quale gli fu conferito il premio nazionale Cidonio; Sui rapporti tra nevroglia e fibre nervose del nervo ottico, in la medaglia d'oro e il diploma della Societàitaliana di oftalmologia per i suoi studi sulle forme ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...