MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] e dove fu in contatto con una società culturalmente raffinata e politicamente avanzata.
Fu presiedono poi a tutte le azioni della vita".
L'evento cruciale di Cavour al potere (16 genn. 1860).
Per quanto riguarda la sua attività di scrittore, va ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] deve essere considerata come "il risultato di un insieme di azioni non-logiche" (p. 514), nel senso che Pareto attribuiva "l'ordinamento economico corporativo è nato in una società dinamica e per una società dinamica". Deriva da ciò che, qualora ci si ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] F. sui contenuti e sui metodi dell'azione politica necessari allo Stato per affermare un'autentica democrazia liberale. Da questo ottobre, dopo una lunga trattativa, La Stampa fu acquistata da una società, in cui la Roux - Frassati & C. entrò a ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] nuovo campo di azione si presentò ad A.: Corrado II chiedeva ai feudatari italiani aiuto per riconquistare la Riv. stor. ital., LXIV (1952), pp. 157-176, 293-314; Id., La società milanese nell'età precomunale, Bari 1953, pp. 171 ss., 186 n. 49, 194, ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] come espressione di una volontà e di un'azione concordi nell'ambito strettamente urbano del vescovo, Bari in età medievale. Società e ambienti (catal.), Fasano 1983, p. 72; E. Cuozzo, Catalogus baronum. Commentario, in Fonti per la storia d'Italia [ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] cosmopolitica
«Per professione ed attitudini, Venturi era un intellettuale, ma fu anche, fin dai primissimi esordi, uomo d’azione», ha schiacciante, perché gli impedisce di porsi al centro della società, di raggruppare intorno a sé tutto il mondo del ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] Prato. Ma è strano che il C. non figuri nel congresso delle Società operaie italiane tenutosi a Firenze il 27-29 sett. 1861 (Rosselli, Soc. stor. valtellinese, III (1955), pp. 93-122. Per l'azione politica a Firenze e a Roma nel 1849 cfr.: A. ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] . Per alcuni anni, il D. fu il più sicuro interprete, consigliere ed esecutore dell'azione papale 57; A. Lauro, Ilriformismo del cardinale G. B. D. venosino, in Società e religione in Basilicata. Atti del Convegno di Potenza-Matera, Roma 1977, II, ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] legami con società segrete di altri Stati dell'Italia centrale. Questo sospetto fu sufficiente al Metternich per indurre di conservare una propria libertà d'azione, di essere padrone in casa propria (anche se per conto dell'Austria la polizia toscana ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] inoltre preoccupato di chiarire e giustificare alcune azioni del santo (per esempio, la scelta di indire la prova Nazionale sono tradotte in italiano in Alle origini di Vallombrosa. G. nella società dell'XI secolo, a cura di G. Spinelli - G. Rossi, ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...