(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] non il clamore attorno alle proprie azioni, la sostanza e non l franco di Tangeri e i depositi delle società venditrici di tabacco si spostano all' visto, non ha fornito alla c. le basi per una stabile e permanente presenza sulla scena sociale e ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] azione esercitoria era perpetua e trasmissibile attivamente e passivamente; essa non si estingueva né per la morte del magister, né per quella dell'exercitor, né per Germania), derivando da una forma di società analoga alla commenda. Nel nord-ovest d ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] che si pongono in alternativa per un aspetto, o anche globalmente, con la società conformistica.
È proprio da maggiore o minore efficienza dell'apparato preposto all'esercizio dell'azione penale, ben si comprende come il problema del numero oscuro ...
Leggi Tutto
REDDITO
Ulisse Gobbi
. La ricchezza, che è il complesso delle cose valutabili in moneta, può essere considerata: a) come appartenente a un soggetto in un dato istante (patrimonio); b) come aggiunta [...] molto importante dal punto di vista economico, perché i risultati delle azioni umane non dipendono mai solo da chi le compie. Il prodotto conferimento è un impiego. Se una società è costituita soltanto per erogare i conferimenti dei soci ottenendo ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] sovranazionale e di azioni referendarie e contro- facoltativo, il regime della c. controllata, ossia limitata per tempi, luoghi e capi da abbattere e che modifica referendum abrogativo di leggi cornice, in Diritto e società, 1980, p. 189; F. Pizzetti, ...
Leggi Tutto
Precauzione, principio di
Maurizio Iaccarino
L'era moderna è caratterizzata dallo spettacolare progresso delle conoscenze scientifiche che hanno generato un gran numero di applicazioni tecnologiche [...] avuto sul nostro modo di pensare.
La società è convinta che la scienza possa fornire soluzioni per le nuove necessità e dare risposte certe non le nuove attività; in secondo luogo, l'azione cautelativa che deve essere intrapresa prima di conseguire ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale (App. II, 1, p. 90). - Nel presente stadio del suo sviluppo, il diritto internazionale comune non contiene ancora una norma, sotto la cui valutazione l'a. possa essere ricondotta, [...] guerra; e si distingue, dall'altro lato, dalle azioni di varia natura contro la sicurezza e l'integrità dello di attività, e supplementi Settimo Anno, Ottavo Anno, Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale, Roma 1953; G. Balladore Pallieri ...
Leggi Tutto
Il procedimento è ora regolato negli articoli 160-186 del decreto 16 marzo 1942, n. 267 che mira ad evitare, nel caso di insolvenza dell'imprenditore, la distruzione di un'impresa per sé stessa vitale. [...] e i creditori non possono iniziare e proseguire le azioni esecutive sul suo patrimonio.
La proposta di concordato viene . Il concordato omologato è obbligatorio per tutti i creditori e il concordato della società ha effetto anche nei confronti dei ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] polizia di uno strumento molto importante per la sua azione.
La delicatezza del ruolo dei Col, G., Di Nicola, A., Migrazioni e criminalità in Europa, in Razzismo e società plurietnica (a cura di L. Tomasi), Milano 1997, pp. 154-229.
Savona, ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] dell'uomo e la Corte di giustizia della CEE rappresenta un'azione giuridica unificatrice, che avvicina sempre di più i sistemi giuridici È tale macchina che compie l'opera giuridica per conto della società, consuma le energie, determina come e fino ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...