SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] . è creato ed inserito nella cultura di una intera società. Molti di questi indirizzi contemporanei si possono trovare negli una colonia romana. In entrambi gli esempî una forma semplice era stata escogitata come emblema di status politico locale, ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] quelle falsità. E cos'era il falso ? Il falso era, semplicemente, la cultura occidentale. Era la storia. Era la Gioconda, decisa opposizione di fronte al peso deformante e alienante della società tecnologica.
L'opera di questi ultimi artisti può forse ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] dell’oblio delle ragioni delle contraddizioni? O semplicemente di impotenza nei confronti del mutamento?
Il «Un’architettura degna dell’uomo ha, degli uomini e delle società, un’opinione migliore di quella corrispondente al loro stato reale». ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] segno di inadeguatezze ‛tecniche', di inadempienze o di semplici conflittualità di interessi. Vale bensì come sintomo (ma l'attuale modello di sviluppo civile ed economico della società, nella giustissima convinzione che questo modello di sviluppo, ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] che talvolta tutto quello che rimane di loro sono delle semplici tracce, spesso rilevabili solo dopo un esame molto attento; del Cairo (1937) ha fissato in un "Atto" approvato dalla Società delle Nazioni i principî fondamentali dell'e. a., le cui ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] hanno da sempre caratterizzato le espressioni culturali di ogni società. Esistono inoltre numerosi esempi del passaggio da una produzione una falsificazione risalta già con palmare evidenza da un semplice esame ottico a bassi ingrandimenti (da 10 a ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] G. Lo Porto, Tombe di atleti tarentini, in Atti e Memorie della Società Magna Grecia, 8, 1967, p. 31 ss.; K. Schefold, Der . prima della spedizione consistesse in niente più che una semplice riquadratura della cassa in modo da ridurre il peso durante ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] ospizio. Nei tempi più remoti pare ci si contentasse di semplici vani senza servizi accessori e solo in un secondo tempo F. Sardi, Sinalunga-Siena 1989, pp. 211-222; La società del bisogno. Povertà e assistenza nella Toscana medievale, a cura di ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] in quanto si vuole che l'arte sia accessibile a tutta la società, a una gran parte della quale è ancora precluso l'accesso al trasmissione e mutazione di significati, dall'iconografia, come semplice ripetizione d'immagini: e giunge così a dimostrare ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] delle norme culturali che regolano i comportamenti abitativi nelle nostre società, e l'omogeneità dei riferimenti attesta la forza di prodotto finito. Anche la classificazione della casa come semplice bene di consumo non si adatta a queste situazioni ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...