Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] essere ostaggio della complessità in cui è immersa oggi la società globale e, di riflesso, l’architettura. È suo compito estrarre da tale complessità una serie di problemi semplici riferiti alle questioni essenziali dell’abitare. È errato considerare ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] il R. non può essere considerato un semplice imbarbarimento dell'Antichità, altrimenti anche le lingue Adolescence de la chrétienté occidentale, Genève 1966 (trad. it. L'arte e la società medievale, Bari 1977); H.E. Kubach, P. Bloch, Forme e immagini ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] da prolungarne la vita. Tuttavia esso si distingue dalla semplice rimessa in efficienza, per ragioni d'uso o economiche, fondi pubblici. Altre istituzioni ‒ università, musei, società archeologiche locali e persino singoli individui ‒ collaborano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] La pace di Costanza 1183. Un difficile equilibrio di poteri fra società italiana e impero (Milano - Piacenza, 27-30 aprile 1983), Giovanni). Molto più frequente è invece la scelta di semplici schemi quadrangolari, usati anche nei casi in cui il ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] in battaglia o a caccia, con arco, lancia, spada o armato semplicemente di un sasso, spesso con il berretto frigio, il 'c. quei cicli che più ampiamente riflettono il quadro della società e del pensiero contemporaneo: nei mosaici pavimentali delle ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] in Italy, in Atti X Congr. Int. della Società di Fotogrammetria, (Lisbona, 7-12 settembre 1964); id a quello geologico dai quali può provenire un manufatto, o anche semplicemente un reperto. Molte di queste analisi sono tuttora in fase sperimentale ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] di Eraclea Minoa del IV-III sec. a.C. hanno invece struttura semplice e compatta, con ambienti che gravitano intorno ad un atriolo o cortile delle abitazioni dei ceti più abbienti della società, mentre è lacunoso quello relativo alle dimore ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] con la parola si è sempre servito anche di immagini, semplici o complesse. La colonna Traiana ne è un magnifico esempio, sono quelli di maghi e illusionisti: vasti settori della società si rifugiano nella magia e nell'occultismo in un'epoca ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] nazionalista per cui l'attività di gruppo diviene metafora della società ideale. Lo Stato in cui si rispettano regole e valori l'epoca dello sport televisivo che smette di essere un semplice gioco fatto da dilettanti per diventare uno degli affari ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] di tutti i più celebri Autori […] e del semplice in cui ogni arte riconosce […] la sua perfezione" pp. 371-378; L. Masini, La vita e l'arte di F. J., in Atti della Società piemontese di archeologia e belle arti, IX (1920), 2, pp. 197-299; L. Rovere - ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...