Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] rischi del panico non si deve confondere con le riserve delle altre società, tanto è vero che le banche hanno, oltre a questa, banca A e allora il pagamento si effettua mediante una semplice iscrizione sul conto corrente dell'uno della somma tolta all ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] fomna dei contratti di commenda, di colleganza, di società, di assicurazione e così via. L'elemento che a enti pubblici, per necessità di consumo o per scopi commerciali, su semplice carta, o su pegno o ipoteca. In Inghilterra l'interesse massimo fu ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] svariatissime; in Germania prevalse la forma araldica, in Italia fu dapprima assai semplice, per es. un cerchio sormontato da una semplice o doppia croce; tale quella della società costituita a Venezia tra N. Jenson e Giovanni di Colonia. Poi queste ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] l'opera è stata ripresa sotto gli auspici della Società delle Nazioni. Gravi difficoltà, in specie la resistenza per queste, la presentazione (per l'accettazione, non per il semplice visto) è obbligatoria entro sei mesi dalla data. L'ultima regola ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] posta al centro di una negoziazione fra mondo rurale e società civile dell'Unione Europea, come si prospetta in un . 43, norma ferma dal 1957 alla procedura di semplice consultazione del Parlamento europeo, mentre quando gli atti riguardanti ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] Keynes fa uso del concetto di funzione del consumo, vista come semplice relazione causale fra il reddito nazionale e la spesa per il valori della società in cui opera. Non vi è dubbio, sotto questo aspetto, che nella nostra società uno dei ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] la bibliografia raramente si riferisce alla produzione locale, ma semplicemente alla elencazione delle opere che trattano del continente in ), I (1929) segg.
Dopo lo scioglimento della Società bibliografica italiana (1896-1916) non esiste in Italia ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] di norma la fascia di età 15-65), fornendo una semplice stima di un 'grado di utilizzazione' del potenziale di , pp. 3-44.
G. Prosperetti, I nuovi confini della solidarietà nella società postindustriale, in Il diritto del lavoro, 1996, 3-4, parte i, ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] 'epoca la meta più ambita. Nell'App. I si prendeva semplicemente atto che "i problemi relativi alle migrazioni internazionali non sono in è una conferma altresì la menzione esplicita di una "società multiculturale" nella legge italiana nr. 40 del 6 ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] È privata l'azienda della Banca d'Italia, che è una società anonima, pur essendo concessionaria del servizio di emissione di biglietti a anche per chi considera l'avviamento quale semplice qualità dell'azienda: poiché oggetto della trasmissione ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...