Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] in conseguenza dell’istanza di conversione con semplice presa d’atto del giudice dell’esecuzione II, 1, con nota di A. Didone, e 185, con nota di G. Nardecchia; in Società, 2013, 435, con nota di F. De Santis; in Riv. esecuzione forzata, 2013, 345, ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] e privati controllati e sulle partecipazioni in società, i provvedimenti (di autorizzazione o concessione, deriva dal grado di interazione, che va da un grado 0 (semplice rilascio di informazioni) a un grado 1 (possibilità di scaricare moduli ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] Torino, la quale, l’11.4.2011, condannava l’a.d. della società ad una pena di 16 anni e 6 mesi di reclusione per il delitto la medesima rappresentazione: tale indicazione non può essere semplicemente “dismessa”, quasi fosse un vestito logoro, sulla ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] regola di diritto consuetudinario (Anzilotti, D., Gli organi comuni nelle società di Stati, in Opere, Scritti di diritto internazionale pubblico, II, o l’ordine di esecuzione, un semplice rinvio alla regola internazionale ne conferma indirettamente ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] alle categorie abilitate (banche, società di intermediazione mobiliare, le società di gestione del risparmio, depositario sono conferite rilevanti attribuzioni che non lo qualificano semplicemente come un soggetto passivo preposto a custodire i ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] .
La garanzia di regole certe e di semplice applicazione è il secondo obiettivo dei nuovi testi l’astratta possibilità per i privati di partecipare al capitale della società aggiudicataria (purchè non al momento della stipula della convenzione tra ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] tutti i documenti che legittimano il portatore (semplice o qualificato) alla pretesa di un diritto in Riv. dir. comm., 1946, I, 552; Fiorentino, A., Le «azioni» di società come titoli di credito, in Banca, borsa, 1948, I, 49; Fiorentino A., Dei ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] essere capaci di pretendere, come diritti veri e propri, dalla società in cui essi vivono (Henkin, L., Human Rights, in più convincente, ritiene che i diritti umani si fondino semplicemente sul consenso. In altri termini sono diritti umani quei ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] sociale.
La posizione dell’associato è molto simile a quella del socio accomandante, ma non è un caso: la società in accomandita semplice nacque come ibrido fra la commenda e la compagnia medioevale (e qui l’abusato aggettivo “ibrido” sembra poter ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] che visto dalla prospettiva imperiale appariva relativamente semplice, mentre si sfaldava nella complicazione dei e Genova, e consentì nel 1227 a Pavia la restituzione della società dei notai sciolta dal suo provvedimento del 1226.
In Romagna e ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...