Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] a denominatore rappresenta il monte retributivo). Da questa semplice proprietà discendono, come si vedrà più avanti, le bisogno non può essere imposta o elargita a una società democratica; deve essere conquistata. Questa conquista richiede coraggio, ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] promuovere il buon governo e garantire la partecipazione della società civile», e dall’art. 42 della Carta di ., Il paradosso della trasparenza in Italia: dell’arte di rendere oscure le cose semplici, in Federalismi.it, 2017, n. 1, 11.1.2017, 7 ss.; ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] nel provvedimento impositivo, dando luogo ad una pura e semplice inutilizzabilità della prova (La Rosa, S., Istruttoria e teoria classica elaborata da M.S. Giannini; contra Lupi, R., Società, diritto e tributi, Milano, 2005, 113 ss., che tende ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] al potere che ogni uomo naturalmente ha prima di essere entrato in una società, … questo potere contiene il potere di guerra e di pace, , rispetto alla quale la Camera bassa è stata un semplice e passivo spettatore.
La qual cosa conferma da un ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] legge, il mutamento delle circostanze e dei valori della società, l'univocità del volere del legislatore, nonché il del fine dell'interpretazione non conduce a una soluzione semplice e definitiva del problema dell'interpretazione giuridica, poiché ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] possono essere “sbugiardate” attraverso il voto (a maggioranza semplice) dell’Assemblea (cfr., anche per ulteriori indicazioni, Lupo la sessione di bilancio (alcuni interrogativi), in Diritto e società, 1983, 155 s., spec. 160 s.).
Dunque, con ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] posizione non si inscriva in quella, più ampia, di una componente della società internazionale. Tuttavia – e questo è il punto da sottolineare – meno primo caso la rilevazione della modifica è abbastanza semplice; si tratterà di capire qual è la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] natura e alla capacità di soddisfare le esigenze di una società civile aperta agli scambi con altri popoli, riesce a colmare progetto legislativo muta nel tempo e passa da quella di una semplice raccolta delle leggi passate e attuali del Regno, con l ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] la sede e il numero di codice fiscale delle persone giuridiche; per le associazioni non riconosciute e le societàsemplici occorre anche fare menzione dei rappresentanti indicati nell’atto costitutivo; per le persone il regime patrimoniale, ove esse ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] nesso feudale "un rapporto di soggezione puro e semplice, un rapporto di sudditanza che assumeva il suo Id., Monarchia ed episcopato nel Regno svevo di Sicilia, in Potere, società e popolo nell'età sveva, 1210-1266. Atti delle seste giornate ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...