Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] Roma, 1989, 4); l’altra, di più semplice individuazione, secondo cui, in caso di prevalenza del 1988, 1; Boria, P., Il principio di trasparenza nella imposizione delle società di persone, Milano, 1996).
Si evidenzia, inoltre, che l’abrogazione ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] di trasporto persone o il rappresentante legale di una società che acquista un immobile. La natura pubblica del conclusione dell’accordo.
Non c’è mai una sostituzione pura e semplice del provvedimento con un accordo, ma c’è piuttosto la scissione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] che, per es., rimase invece estraneo alla società cristiana greco-bizantina, organizzata piuttosto, dal punto il cambio per lettera era ben più che un contratto inteso, semplicemente e moralisticamente, a dissimulare l’usura, come a volte si è ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] del medesimo, dei reati di bancarotta preferenziale e di bancarotta semplice.
La ricognizione
L’art. 33, co. 1, lett. Alessandro, F., Il nuovo art. 217-bis l. fall., in Le società, 2011, 204.
4 Detta disposizione punisce con la reclusione da uno a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] le istanze dei movimenti socialisti allora in forte ascesa nella società italiana. Tale dibattito, sullo sfondo, ha avuto come , anche per il tramite di autorità indipendenti, il ruolo di semplice regolatore dell’economia (A. La Spina, G. Majone, Lo ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] dalla Corte attiene alla mutata percezione, nella società come nell’ordinamento giuridico, della potestà genitoriale. rappresentazione della realtà in lui indotta. Più corretto e semplice è allora dire che per l’integrazione della truffa occorre ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] Fallimento, 1979, 698; Gatti, S., v. Piccola impresa, in Enc. dir., XXXIII, Milano, 1983; Guerrieri, G., La società in accomandita semplice artigiana, in Nuove leggi civ., 1998, 1004; Jorio, A., L'impresa assoggettabile alla legge fallimentare e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] Arturo Rocco. La ricetta di questa ‘terza scuola’ era semplice. Contro l’antistoricismo della scuola classica, andava affermato il , incapace di contenere le spinte creative di una società che si affacciava alla democrazia.
Interpreti precoci di ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] ’ambiente del 2006 (artt. 239-253) (d’ora in poi semplicemente codice dell’ambiente o cod. amb.), nel corso dell’ultimo anno ha storico.
Con il passare degli anni ovviamente alcune di tali società si sono estinte, altre si sono fuse, altre ancora sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] Ed è significativo che, sebbene sul piano politico e della società civile le linee di tendenza in Italia siano costantemente state internazionale, e quindi la sua qualità di soggetto «semplice» del diritto internazionale, dimostrando – di contro – ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...