Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] nel territorio di un qualunque Stato membro dell’Unione richiede semplicemente il possesso di una carta di identità o di un all’altro o all’istituzione di sedi secondarie o di società affiliate nel territorio di un altro Stato membro oppure, ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] di storia italiana, VI (1865); Concilium Tridentinum, ed. società Goerresiana, VIII, Friburgi Brisgoviae 1919, passim; Nuntius C. haud modicus", era stato chiamato dal C. stesso "semplice et amorevole ragionamento" (si veda la copia conservata a ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] , 160 ss., 182 bis, 217 l. fall.). Contravvenendo a queste disposizioni, anche per semplice negligenza, gli amministratori diventano responsabili dei danni patiti dai soci e dai creditori della società (artt. 2394, 2485, 2486 c.c.; 146 l. fall.).
L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] la viabilità o così via) rientrava per definizione nell’ambito attribuzionale della società di corpi: mentre il compito proprio del principe consisteva semplicemente nel garantire la conservazione di quest’ordine, esercitando la potestà coattiva di ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] fatticità non dice nulla", e che il territorio si configura come semplice 'elemento del contenuto normativo'. "Come la norma è valida in concezione di tempo e spazio. La società agricola e la società del primo industrialismo ragionano per criteri di ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] e, ove vi sia, dell’institore (art. 2205 c.c.); nelle società, degli amministratori e, ove vi siano, dei direttori generali (Cass., dolosamente (art. 216, n. 2, l. fall.), come pure con semplice colpa (art. 217, co. 3, l. fall.), non abbia tenuto ...
Leggi Tutto
Il reverse charge negli acquisti intracomunitari
Antonello Cosentino
Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] di Genova nell’ambito di un giudizio, introdotto dalla società Ecotrade spa, avente ad oggetto l’atto impositivo con cui che il principio di effettività non è violato per il semplice fatto che l’amministrazione fiscale disponga, per procedere all’ ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] 2, d. lgs. 30.3.2001, n. 165) ma anche alle società a controllo pubblico, come definite nel decreto legislativo adottato in attuazione dell’articolo 18 (e più costoso) che quello di una semplice modifica normativa.
L’ultima considerazione induce alla ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] in cui il diritto si rapporta alla concreta realtà delle società moderne, la cui dinamica risulta spesso troppo fluida e (art. 363 c.p.c.); l’obbligo, per le sezioni semplici della Corte, di rimettere il ricorso alle Sezioni Unite quando ritengano di ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] del superamento della definitività dell’atto non impugnato per il semplice fatto che si versi in una situazione di coobbligazione, Lupi , in materia di accertamento del maggior reddito di società di persone imputato per trasparenza ai soci). Ebbene, ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...