Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] di figlio significa allora, anzitutto, che è il semplice fatto generativo a fondare la filiazione, e dunque 184/1983 era stata segnalata anche da Mengoni, L., La famiglia in una società complessa, in Iustitia, 1990, 2.
11 Nel senso che la scissione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] di leggere l'articolo e farvi l'aggiunzione di annotazioni semplici e di casistiche spiegazioni, non è più ricevuta, un’altra circostanza e cioè che essi difendono l’idea di società che emerge nel codice del 1865, costituzione civile italiana idonea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] 8). Per il giovane studioso i principi su cui poggiava la società coloniale erano senz'altro speciali, e opposti «a quelli che delle cose consiglia di contentarsi, di stabilire [...] una semplice e lata armonia di principi e tendenze generali» (A ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] 20.2.1987, n. 7745). Le direttive possono pure essere impartite con la semplice consegna di un modello. L’importante è che al lavoratore siano comunicati i date dalla società, dell’inserimento di esse nel ciclo produttivo della società stessa, del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] ma anche da speranze e aspirazioni a riorganizzare la società politica, come protagonisti dell’ordine su cui puntare apparivano un deposito non ordinato e non ordinante, per il semplice dato della sua storicità. Quei materiali, inoltre, abbisognavano ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] richiama la legge italiana.
Va peraltro notato che non è compito semplice – e sul punto non vi è accordo in dottrina – segnare ’art. 20 si riferisce esclusivamente alle persone fisiche, mentre alle «società ed altri enti» la l. n. 218/1995 dedica un’ ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] che concorra al progresso materiale o spirituale della società»), stabilisce un vincolo ancora più stretto fra la a base dell’ordinamento «l’idea di persona nella sua semplice dimensione di essere individuale e di essere sociale» (Baldassarre, A ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] . Si dice pertanto, con formula compendiosa ma chiara, che le società personali (le societàsemplici, le società in nome collettivo, le società in accomandita semplice e le altre società che a queste ultime siano state equiparate dalla legge fiscale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] dall’ambiente monastico doveva propagarsi al papato e all’intera società cristiana, con le voci altissime di Umberto di Silvacandida, a cominciare da quella grazianea, e fu poi nota semplicemente come Compilatio prima. Bernardo da Pavia divise la ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] effettiva distinzione fra precetti vincolanti e indicazioni di pura e semplice moral suasion.
La ricognizione
La l. 28.1.2016 esempio si richiamano qui le previsioni in tema di requisiti delle società fra professionisti e di ingegneria – art. 24, co. ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...