DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] Filangieri, ecc.), si ha l'impressione che la semplice e sola etichetta di "plagio" comporti il rischio pp. 128-146, sulla sapienza poetica; o pp. 168-204, sulle società di famiglia). Il quinto e ultimo libro dell'opera, dedicato alla storia arcaica ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] quando egli ricusa di travagliare. Tanti sono i bisogni della civile società, […] che impossibile è il non trovare di che impiegarsi nuovo Regio Ducal Magistrato camerale, in cui il Verri fu semplice consigliere, e di cui il L. divenne segretario ( ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] ).
La competenza musicale del G. non fu quindi da semplice dilettante. Egli partecipò a pieno titolo al movimento musicale del furono motivo di attrazione e di divertimento per la società colta (vi parteciparono anche P. Verri e le sorelle ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] Magna Curia potesse poi recarsi allo Studio bolognese come semplice scolaro: elementi ed ipotesi, di cui occorre dar Stato di Napoli (cfr. J. Mazzoleni, Le pergamene della Società napoletana di storia patria, I, Il fondo pergamenaceo del monastero ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] dal Monte di Ascoli (Fabiani), è una semplice quietanza di deposito bancario.
Gli anni successivi A. Bartoli Langeli, La famiglia Coppoli nella società perugina del Duecento, in Francescanesimo e società cittadina: l'esempio di Perugia, Perugia 1979, ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] 1488, il 20 settembre, lo aveva invitato, come semplice avvocato, ad esprimere la sua opinione in una partic. cc. 78r, 84v; Mss. Brancacciani, III.E.6. 48r-63r; Napoli, Bibl. d. Società napol. di storia patria, mss. XX.a.16, pp. 246-48; ms. XX-C-30, ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] settimanale Il Lucifero. In essi analizzava, in modo semplice ed immediato, problemi pratici relativi all'educazione e diritto romano per quel che è e debb'essere nella Presente società europea e pel nuovo diritto in Europa, XXIX [1841]),sollecitava ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] di condanna può subire un grosso danno, non basta un semplice giuramento dell'attore se non confermato almeno da una " canonisti e feudisti. La formazione di un ceto medievale, in Università e società nei secc. XII-XVI, Pistoia 1982, p. 167 e n. 258; ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] giovani "a pensare ed a fare opera d'intelletto, anziché di semplice memoria". Una simile qualità poteva appartenere, per il G., solo dai volumi donati da Nicola Stolfi alla Biblioteca della Società operaia di mutuo soccorso di Avigliano, sono stati ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] sparse la fama di questo professore austero e scrupoloso, semplice nel costume e aperto, parlatore limpido ma non eloquente, trovatelli), Napoli 1883, pp. 278, 606. Sulla costituzione della Società per Il Foro italiano, cfr. i rogiti dei notaio E. ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...